Lazio. Aurigemma(FI), “Idi e Israelitico, due pesi e due misure”

Lazio. Aurigemma(FI), “Idi e Israelitico, due pesi e due misure”

Lazio. Aurigemma(FI), “Idi e Israelitico, due pesi e due misure”
Il consigliere contesta che per l’Israelitico “la Regione inspiegabilmente ha revocato l'accreditamento all'ospedale. Invece, l'accreditamento venne mantenuto all'Idi”. Secondo Aurigemma togliere l'accreditamento all’Israelitico “è stata una decisione troppo affrettata e precipitosa, e il governatore ci dovrebbe spiegare i motivi di tale scelta".

“Perché la Regione” ha messo in atto trattamenti “di disparità” tra l’ospedale Israelitico e l’Idi, dopo l’avvio delle inchieste per entrambe? A chiederselo, e a chiedere spiegazioni al presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, è il capogruppo FI al Consiglio regionale Antonello Aurigemma.

“Premesso che non è nostra intenzione entrare nel merito del procedimento, e che siamo convinti sarà fatta assoluta chiarezza, per noi la priorità resta quella di fare il possibile per garantire il futuro alle strutture coinvolte e per salvaguardare i livelli occupazionali. Ciò che abbiamo sempre evidenziato – spiega Aurigemma – è che, per quanto riguarda l'Israelitico, la Regione inspiegabilmente ha revocato l'accreditamento all'ospedale. Invece, l'accreditamento venne mantenuto all'Idi. Quindi, da sempre ci chiediamo il perché di questa disparità, ma più precisamente evidenziamo l'errore fatto per l'Israelitico. Si poteva lavorare per una soluzione alternativa. Invece la Regione ha preferito tagliare, rischiando seriamente di creare ripercussioni pesanti sull'ospedale, visto che a oggi l'accreditamento non è stato ripristinato nonostante il governatore abbia rassicurato che a giorni si ritornerà alla normalità. Noi ce lo auguriamo, ma ribadiamo come la gestione della questione Israelitico da parte della Regione sia stata poco incisiva. Sono passati troppi mesi, e le incertezze restano”.

Per Auriemma “togliere l'accreditamento è stata una decisione troppo affrettata e precipitosa, e il governatore ci dovrebbe spiegare i motivi di tale scelta”

08 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....