Lazio. Consiglio approva mozione su Musicoterapia in oncologia e Giornata regionale del “Fratello Raro”

Lazio. Consiglio approva mozione su Musicoterapia in oncologia e Giornata regionale del “Fratello Raro”

Lazio. Consiglio approva mozione su Musicoterapia in oncologia e Giornata regionale del “Fratello Raro”

La prima mozione, presentata dal M5S, impegna la Regione a diffondere, nei reparti di terapia oncologica, apparecchiature tecnologiche per veicolare l’arte in ogni sua forma. L’altra mozione (Insieme per il Lazio, Verdi e sinistra, Italia viva) la impegna a istituire per il 31 maggio la Giornata regionale dei fratelli di ragazzi con malattie rare, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema e consentire ai fratelli e sorelle di condividere le proprie esperienze.

Via libera del Consiglio regionali, nella seduta del 21 febbraio scorso, a due mozioni in tema di sanità: la prima per diffondere l’arte nei reparti di terapia oncologica e la seconda per istituire una Giornata regionale dedicata ai fratelli e sorelle di persone affette da malattia rara.

Nel dettaglio, la prima mozione, a firma di Valerio Novelli e Adriano Zuccalà, del Movimento 5 stelle, impegna il presidente Rocca e la Giunta regionale ad assumere iniziative volte a allestire e ricreare su scala regionale, presso i reparti dedicati alla terapia oncologica, apparecchiature tecnologiche in grado di veicolare l’arte in ogni sua forma e realizzare un ambiente favorevole attorno ai pazienti sottoposti alle cure.

L’altra mozione approvata, porta come prima firma quelle di Alessio D’Amato di Insieme per il Lazio, di Claudio Marotta di Verdi e sinistra e di Marietta Tidei di Italia viva, impegna il presidente della Regione e la Giunta a istituire per il 31 maggio la giornata regionale del “rare sibling” o fratelli rari, in concomitanza con la giornata europea; promuovendo momenti di formazione e informazione sulle malattie rare, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani su questo tema spesso sconosciuto, consentendo ai sibling di parlare delle proprie esperienze.

“Accogliamo con soddisfazione l’approvazione all’unanimità, da parte del Consiglio regionale, della nostra Mozione con la quale si impegna la Giunta regionale ad assumere le opportune iniziative volte ad allestire in tutti i reparti di radioterapia e chemioterapia della regione apparecchiature tecnologiche per la musicoterapia, in modo da realizzare un ambiente favorevole attorno ai pazienti, ai sanitari e ai familiari tramite sale multidisciplinari emozionali”, commenta in una nota il Gruppo M5S alla Regione Lazio.

“Le patologie oncologiche – prosegue la nota -, sono devastanti dal punto di vista fisico, non lo sono da meno sotto il profilo psicologico” ma “con la musicoterapia è possibile rendere meno traumatico e più sopportabile il difficile percorso del paziente e consentire una migliore risposta ai trattamenti farmacologici. Se è vero che la musicoterapia non influisce direttamente sul cancro e non può sostituirsi in alcun modo alle cure, è anche vero che essa può avere un impatto importante sull’umore del malato e sappiamo che migliorare lo stato psico-fisico può fare la differenza nel modo in cui si affronta una patologia”.

23 Febbraio 2024

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....