Lazio. Diabete, pubblicato sul Bur il Piano regionale 2016-2018

Lazio. Diabete, pubblicato sul Bur il Piano regionale 2016-2018

Lazio. Diabete, pubblicato sul Bur il Piano regionale 2016-2018
Per l’Associazione medici diabetologi è “una solida base per una radicale riorganizzazione dell’assistenza alle persone con diabete, nell’ottica della rete, pediatrica e dell’adulto, dello sviluppo dei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali, e della gestione integrata”. Il DOCUMENTO

“Un graditissimo regalo di Natale, concretizzatosi nelle scorse settimane e divenuto realtà alla vigilia, con la pubblicazione del relativo decreto sul Bur, il bollettino ufficiale della regione”.
 
Così Graziano Santantonio, Presidente regionale di Amd (Associazione medici diabetologi) Lazio, ha salutato il “Piano per la malattia diabetica nella Regione Lazio 2016-2018” approvato dalla Regione Lazio e finalmente operativo.
 
“Si tratta della felice conclusione di un lungo e duro lavoro – ha aggiunto Santantonio – iniziato con il recepimento da parte della Regione Lazio del Piano nazionale per la malattia diabetica, cui è seguita l’istituzione di una Commissione regionale che attuasse le indicazioni dello stesso. La commissione ha rappresentato una grande opportunità di analisi e progettualità e ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei rappresentanti delle società scientifiche  diabetologiche, degli specialisti convenzionati, dei medici di medicina generale, dei podologi, degli infermieri, degli psicologi e delle associazioni dei pazienti. Il risultato ottenuto – prosegue – costituisce una solida base per una radicale riorganizzazione dell’assistenza alle persone con diabete nella regione Lazio, nell’ottica della rete, pediatrica e dell’adulto, dello sviluppo dei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali, e della gestione integrata. L’implementazione del piano regionale troverà in vari set di indicatori organizzativi, di processo e di esito, idonei strumenti di verifica e miglioramento.”
 
“La messa a punto del piano regionale per la malattia diabetica – ha concluso Nicoletta Musacchio, Presidente Amd – rappresenta un passo importante per la Regione Lazio e va nella direzione sempre auspicata da Amd di valorizzazione delle competenze e di introduzione di modelli innovativi per la gestione integrata e sostenibile della cura cronica”.

29 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...