Lazio. Educazione motoria. Zingaretti firma decreto: il Cem ottiene tutti i requisiti per autorizzazione e accreditamento

Lazio. Educazione motoria. Zingaretti firma decreto: il Cem ottiene tutti i requisiti per autorizzazione e accreditamento

Lazio. Educazione motoria. Zingaretti firma decreto: il Cem ottiene tutti i requisiti per autorizzazione e accreditamento
Dopo un biennio di collaborazione con la AslRm 3 (ex Roma D), il Centro di educazione motoria potrà erogare prestazioni relative a 61 posti complessivi: 5 residenziali socio-riabilitativi in modalità mantenimento (ad alto carico assistenziale); 16 semiresidenziali socio-riabilitativi in modalità mantenimento (ad alto carico assistenziale) e 55 sono invece sono i trattamenti non residenziali di recupero e riabilitazione funzionale. IL DECRETO

Trova finalmente una soluzione l’annosa vicenda del centro Cem di via Ramazzini gestito dalla Croce Rossa provinciale. Dopo due anni di collaborazione con la AslRm 3 (ex Roma D) e l’adeguamento delle opere, il Centro è ora in possesso di tutti i requisiti previsti per ottenere l’autorizzazione e l’accreditamento. Il cronoprogramma del percorso è contenuto in un decreto firmato dal presidente Nicola Zingaretti.

“L’atto – sottolinea il presidente – risolve definitivamente i problemi della struttura e la mette in condizione di lavorare in modo sereno e continuativo a tutto vantaggio dei pazienti e delle loro famiglie. Il provvedimento infatti contiene lo schema di accordo per il definitivo superamento del sistema di convenzionamento tra la ASL RM3 e il Centro Educazione Motoria, gestito dalla Croce Rossa Italiana – Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale e la sua riconduzione nel perimetro delle norme previste della legge nazionale. Si chiude una fase d’incertezza, durata troppi anni, che ha pesato negativamente sulla vita dei disabili e dei parenti. Abbiamo risolto finalmente anche questa vicenda”.

In base all’accordo le prestazioni erogabili in accreditamento sono quelle relative a 61 posti complessivi così divisi: 45 residenziali socio-riabilitativi in modalità mantenimento (ad alto carico assistenziale); 16 semiresidenziali socio-riabilitativi in modalità mantenimento (ad alto carico assistenziale) e 55 sono invece sono i trattamenti non residenziali di recupero e riabilitazione funzionale. L’accordo contiene anche “formale ed esplicito impegno alla rinuncia a qualsiasi contenzioso e/o rivalsa la cui origine giuridica sia successivo all’accordo tra le parti ivi compreso quello di cui al presente accordo”.
 

08 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....