Lazio. Elisoccorso: 2015 anno record. Effettuati 2.138 interventi, + 14% rispetto a 2014

Lazio. Elisoccorso: 2015 anno record. Effettuati 2.138 interventi, + 14% rispetto a 2014

Lazio. Elisoccorso: 2015 anno record. Effettuati 2.138 interventi, + 14% rispetto a 2014
In aumento le missioni notturne che sono cresciute del 35%, cosi come quelle nelle isole che a fine anno registrano un segno positivo del 15%. Tutti gli ospedali delle province hanno oggi una piazzola attiva 365 giorni l’anno giorno e notte. Nel complesso, l'82% degli interventi è stato effettuato sul luogo dell’evento.

Anno da record per l’elisoccorso regionale del Lazio: nel 2015 le eliambulanze sono state impiegate per effettuare 2.138 soccorsi, il 14% in più del 2014. Si tratta del numero di interventi più alto in assoluto da 15 anni e cioè dall’anno in cui il servizio fu istituito. L’82% degli interventi è stato effettuato sul luogo dell’evento velocizzando le operazioni di soccorso e questo sottolinea un uso sempre più appropriato degli elicotteri da parte del 118.

I trasporti secondari, cioè i trasferimenti di pazienti da ospedale ad ospedale in eliambulanza, sono contenuti al 18% del totale. In aumento le missioni notturne che sono cresciute del 35%, cosi come quelle nelle isole che a fine anno registrano un segno positivo del 15%. Da dicembre è attiva, anche in orario notturno, la base di Latina che si aggiunge a quella di Roma mentre a giorni lavorerà sulle 24 ore anche la base di Viterbo. Nel frattempo tutti gli ospedali delle province hanno oggi una piazzola attiva 365 giorni l’anno giorno e notte: nei giorni scorsi è stata attivata quella dell’ospedale di Viterbo e pochi giorni prima era stata la volta dell’ospedale di Frosinone a poter contare su una base per l’elisoccorso h24 presso l’aeroporto militare Moscardini. Attivate anche le basi di Formia e Acquapendente. Manca solo Latina i cui lavori di adeguamento della piazzola esistente saranno conclusi a breve.

In particolare la Base di Roma ha effettuato 903 interventi, di questi 201 sono stati in orario notturno e 31 sulle isole pontine. La base di Viterbo invece ha totalizzato 535 missioni, 34 di queste sono state con il verricello per il recupero di feriti in zone particolarmente ostili. Infine Latina: qui l’eliambulanza ha compiuto 700 interventi di cui 11 in notturna e 48 nelle isole.

“Il fatto che tutti i numeri relativi all’attività dell’elisoccorso regionale siano positivi – commenta il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – è una bella notizia. Per questo ringrazio, in primo luogo, gli operatori del 118, i medici e gli infermieri ed i piloti delle eliambulanze che si prodigano ogni giorno per portare soccorsi tempestivi nei luoghi dell’incidente. Fanno un lavoro prezioso. Questi numeri però dicono anche che il lavoro fatto in questi mesi è stato produttivo realizzando una rete di basi che permette una maggiore operatività degli elicotteri a tutto vantaggio dei cittadini”.
 

07 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...