Lazio. Firmato accordo stabilizzazione 86 ex lavoratori Asp

Lazio. Firmato accordo stabilizzazione 86 ex lavoratori Asp

Lazio. Firmato accordo stabilizzazione 86 ex lavoratori Asp
L’annuncio dell’assessore al Lavoro Lucia Valente. Tutti i lavoratori saranno assunti entro il 31 luglio 2016 e i contratti che attualmente sono a tempo determinato saranno trasformati in tempo indeterminato e parziale. Dal 1 gennaio 2019 tutti i contratti da part-time verranno trasformati in full-time.

“E’ stato firmato presso la Giunta regionale del Lazio l’accordo per la stabilizzazione degli 86 lavoratori ex Asp (Agenzia di sanità pubblica, ndr) che la aspettavano da anni. Tutti i lavoratori saranno assunti entro il 31 luglio 2016 e i contratti che attualmente sono a tempo determinato saranno trasformati in tempo indeterminato e parziale. Dal 1 gennaio 2019 tutti i contratti da part-time verranno trasformati in full-time”. A darne notizia, attraverso una nota, l’assessore al Lavoro e Personale della Regione Lazio, Lucia Valente.

“La preoccupazione di questa Giunta, sin dal suo insediamento, è stata quella di dare risposte ai lavoratori ex Asp. E’ stata una trattativa lunga e complicata e, prima di tutto, voglio ringraziare i sindacati e i lavoratori perché mi rendo conto a quali sacrifici vanno incontro con uno stipendio ridotto. Quello che voglio però sottolineare – conclude Valente – è che la firma di questo accordo e la stabilizzazione degli 86 lavoratori non erano affatto scontati data la nostra capacità assunzionale ormai ridotta al minimo storico perché, da un lato, dopo la Legge Delrio abbiamo dovuto provvedere all’assunzione di tutti i provinciali; dall’altro, la legge di stabilità ci ha imposto dei tagli netti. Con la firma dell’accordo di oggi abbiamo messo nero su bianco gli impegni della Regione per i prossimi anni e abbiamo finalmente dato risposte chiare ai lavoratori ex Asp”.

20 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....