Lazio. Ifo: abbattuti i tempi di attesa per le Pet Tc. Non si superano i 5 giorni

Lazio. Ifo: abbattuti i tempi di attesa per le Pet Tc. Non si superano i 5 giorni

Lazio. Ifo: abbattuti i tempi di attesa per le Pet Tc. Non si superano i 5 giorni
Il miglioramento è stato possibile grazie a una riorganizzazione di tutto il processo produttivo che ha determinato: un ampliamento dell’orario di lavoro da parte del personale medico e dell’intero comparto, ottimizzazione dei tempi di arrivo dei radio-farmaci, di accoglienza del paziente e dei tempi reali di utilizzo delle macchine, upgrade tecnologico della stazione di refertazione.

“Un risultato straordinario quello raggiunto dall’Ifo – San Gallicano di Roma che è riuscito a raddoppiare gli esami Pet per la diagnostica dei tumori passando da 3mila a 6mila prestazioni annue. Un notevole aumento che ha visto inoltre abbassarsi le liste di attesa dai 20 giorni fino ai 5 giorni”. Lo ha annunciato, tramite una nota, il governatore Nicola Zingaretti. “E’ un segnale molto forte per i cittadini – sottolinea – che percepiscono un innalzamento del livello delle prestazioni erogate e un sistema sanitario regionale che risponde alle proprie esigenze. La lotta alle liste di attesa che stiamo mettendo in campo inizia a dare i suoi primi frutti e voglio fare i complimenti alla struttura sanitaria dell’Ifo e a tutti i suoi medici e infermieri che – conclude – ogni giorno con dedizione si impegnano per raggiungere questi risultati”.

Il risultato è stato possibile grazie a lavoro di ricognizione e ottimizzazione della qualità organizzativa della struttura. Un processo che ha registrato l’interazione e la collaborazione partecipata dei vari livelli organizzativi e il pieno sostegno della Regione. “Una riorganizzazione – sottolinea una nota degli Ifo – di tutto il processo produttivo ha portato a : ampliamento dell’orario di lavoro da parte del personale medico e dell’intero comparto, ottimizzazione dei tempi di arrivo dei radio-farmaci, di accoglienza del paziente e dei tempi reali di utilizzo delle macchine, upgrade tecnologico della stazione di refertazione. Tutti questi gli ‘ingredienti’ che hanno consentito di azzerare i tempi di attesa per la PET TC”.

“Si è così verificato – sottolinea Marta Branca, Commissario Straordinario degli IFO – quello che avevo promesso per giugno: abbattimento totale delle liste di attese per gli esami PET-TC. Il risultato è stato possibile grazie all’intenso lavoro di ricognizione e ottimizzazione della qualità organizzativa della struttura; processo che ha visto l’interazione e la collaborazione partecipata dei vari livelli organizzativi e il pieno sostegno della Regione Lazio.”

“Non è stato tralasciato nulla dell’intero processo logistico di organizzazione – dichiara Giuseppe Sanguineti, direttore del Dipartimento di ricerca, diagnostica avanzata e innovazione tecnologica- Dal personale, alle macchine, all’accoglienza, tutto è stato pensato per aumentare la fluidità dell’erogazione dei servizi e con un unico obiettivo: offrire ai pazienti prestazioni di qualità in tempi ottimali.”
 

16 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....