Lazio. In arrivo 75 nuove assunzioni per la sanità di Frosinone

Lazio. In arrivo 75 nuove assunzioni per la sanità di Frosinone

Lazio. In arrivo 75 nuove assunzioni per la sanità di Frosinone
Investiti, inoltre, 2,6 milioni di euro da destinare a un grande piano sull’edilizia sanitaria. A questa cifra si aggiungeranno risorse statali. Nel corso di quest’anno sorgeranno altre 2 Case della salute, una a Ferentino e l’altra a Ceccano-Ceprano, che si aggiungono alle 2 aperte a Pontecorvo e Atina

Arrivano 75 nuove assunzioni per la sanità di Frosinone. Dal 2007, la Regione Lazio ha perso 8.000 unità di personale: tutto questo ha comportato da una parte l’invecchiamento del personale, dall’altra la diminuzione di risorse umane a disposizione delle strutture. A Frosinone quasi il 100% del personale medico uscito nel 2015 sarà rimpiazzato da nuove assunzioni: a fronte di 41 medici usciti nel 2015 e le nuove assunzioni sono 37, il 65% del totale. Fino al 2013 veniva rimpiazzato solo il 10%.

Ma anche altri interventi sono stati previsti per migliorare la sanità in provincia di Frosinone. La Regione investe 32,6 milioni di euro da destinare a un grande piano sull’edilizia sanitaria. A questa cifra si aggiungeranno risorse statali. Nel corso di quest’anno sorgeranno altre 2 Case della salute, una a Ferentino e l’altra a Ceccano-Ceprano, che si aggiungono alle 2 aperte a Pontecorvo e Atina. Saranno, inoltre, investiti 650 mila euro per Frosinone-Alatri e Sora con il piano di adeguamento antincendio. E poi 282.867 euro al polo Frosinone Alatri e 367.308 euro per l’ospedale di Sora.

Stanziati 2 milioni di euro nei pronto soccorso: i fondi andranno in particolare a Frosinone, Cassino, Sora e Alatri, grazie ai fondi recuperati dall’evasione dei ticket. La Regione è al lavoro anche per attivare alla Asl di Frosinone un centro per il trattamento della sclerosi multipla che prenda in carico tutti i 450 pazienti presenti sul territorio che ad oggi vanno a curarsi a Roma o in Molise.
 

24 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....