Lazio. In arrivo reparti di ostetricia-ginecologia e neonatologia al Sant’Andrea e a Tor Vergata

Lazio. In arrivo reparti di ostetricia-ginecologia e neonatologia al Sant’Andrea e a Tor Vergata

Lazio. In arrivo reparti di ostetricia-ginecologia e neonatologia al Sant’Andrea e a Tor Vergata
Lo prevede un decreto approvato dalla Regione in cui si prevede anche l'inserimento del servizio di emodinamica del Fatebenefratelli e dell'Aurelia Hospital nella Rete Cardiologica. Ristabiliti, inoltre, 8 posti letto per l’Utic del Fatebenefratelli. All’Idi previsti 12 posti letto di chirurgia vascolare e 10 di chirurgia generale. La Casa di Cura Aurelia Hospital avrà la funzione di PST nella Rete Trauma. IL DECRETO

Approvato il decreto con cui si rimodula la rete ospedaliera prevedendo per le Aziende ospedaliere universitarie S. Andrea e Tor Vergata la realizzazione di un reparto di ostetricia e ginecologia, specialità presente nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e di un reparto di neonatologia (Unità perinatale di I livello). “Si tratta di una scelta fondamentale che colma un vuoto storico poichè le due strutture pur formando gran parte dei medici di neonatologia e ginecologia e delle ostetriche non avevano i reparti dedicati”, commenta la Regione Lazio in una nota che illustra i contenuti del decreto.

Nello stesso provvedimento si è stabilito di inserire nella Rete Cardiologica della Regione Lazio il servizio di emodinamica dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli e di prendere atto che, “per mero errore materiale”, all’interno del DCA n. U00412/2014, sono stati indicati per l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli n. 6 posti letto di UTIC, anziché n. 8 posti letto di UTIC. “Tale numero – spiega la Regione – rispetta il rapporto di 1 a 3 fra posti letto di UTIC e di cardiologia”.

Con il provvedimento si rimodulano, inoltre, i posti letto di chirurgia vascolare dell’IDI – Istituto Dermopatico dell’Immacolata, in 12 posti letto di chirurgia vascolare e 10 di chirurgia generale, ad invarianza del numero massimo di posti letto chirurgici di ricovero ordinario previsti, al fine di garantire la continuità assistenziale ai pazienti oncologici.

“La Casa di Cura Aurelia Hospital – conclude la nota – avrà la funzione di PST (Pronto soccorso per traumi, ndr) nella Rete Trauma della Regione Lazio, perche presenta piena corrispondenza ai criteri ed agli standard previsti dal D.M. n. 70/2015. Con lo stesso atto si inserisce il servizio di emodinamica dell’Aurelia Hospital nella Rete cardiologica regionale. A conclusione del percorso di autorizzazione e accreditamento di terapia intensiva e cardiologia , si approva la rimodulazione dei posti letto dell’Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico di Latina”.

20 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....