Lazio. In campo oltre 20 milioni all’Ares 118 per potenziare rete dell’emergenza

Lazio. In campo oltre 20 milioni all’Ares 118 per potenziare rete dell’emergenza

Lazio. In campo oltre 20 milioni all’Ares 118 per potenziare rete dell’emergenza
L'Azienda, per il periodo giubilare, è stata autorizzata ad assumere 25 nuovi medici, 107 infermieri, di cui 40 attraverso le graduatorie esistenti, e 68 autisti assunti con le procedure pubbliche del collocamento. Previsti anche finanziamenti per implementazione rete di elisoccorso. 

Destinati oltre 20 milioni all’Ares 118 per il potenziamento della rete dell’emergenza. In particolare circa 7 milioni, di cui la metà derivati da fondi regionali, sono finalizzati all’acquisto di 86 nuovi mezzi dotati di tecnologie di ultima generazione e attrezzature. Il restante importo pari a oltre 13 milioni destinato invece al personale. Ulteriori finanziamenti sono finalizzati all’implementazione della rete di elisoccorso.

In particolare per quanto riguarda il personale l’Azienda, per il periodo giubilare, è stata autorizzata ad assumere 25 nuovi medici, 107 infermieri, di cui 40 attraverso le graduatorie esistenti, e 68 autisti assunti con le procedure pubbliche del collocamento.
Per l’acquisto da parte dell’Ares dei nuovi mezzi è stata fatta una gara deliberata l’11 novembre dopo aver ricevuto il parere positivo dell’Anac. Per il Giubileo sono stati inoltre predisposti i ‘Piani di emergenza sanitaria’, i ‘Punti medici avanzati’, e il potenziamento dell’elisoccorso in modo da garantire l’intervento h24 sull’intero territorio regionale e ampliata la rete delle elisuperfici nella Capitale. I nuovi veicoli per l’emergenza che entreranno in servizio da domani 1° dicembre questi sono tutti dotati di nuove e avanzate tecnologie e l’affidamento è avvenuto tramite una gara europea alla società che si è aggiudicata l’appalto”.

30 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...