Lazio. Incontro in Regione sul futuro degli ambulatori per le cure primarie

Lazio. Incontro in Regione sul futuro degli ambulatori per le cure primarie

Lazio. Incontro in Regione sul futuro degli ambulatori per le cure primarie
Per lo Smi bisogna riaprire il tavolo di discussione sull’organizzazione per ampliare l’offerta assistenziale, in particolare nella fascia d’età tra 0 e 6 anni finora esclusa. 

Il futuro degli Ambulatori di Cure Primarie (ACP) è stato discusso oggi nell’ambito di un incontro in Regione. Il punto della situazione è stato tracciato dalla delegazione Smi Lazio, composta da Ermanno De Fazi, vice segretario e dai coordinatori Acp Roberto Rocchi, Paolo Pepe e Manuel Serrano.
La maggior parte dei coordinatori ha focalizzato il dibattito sulla principale criticità del sistema: i limiti mostrati dai programmi informatici forniti dalla regione Lazio nel gestire le prescrizioni farmaceutiche ed il flusso dei dati.

Secondo Ermanno De Fazi “urge confermare la presenza di un coordinatore in ogni sede di ACP. Ma è altrettanto importante uniformare i criteri per l’assegnazione degli incarichi ai coordinatori, così come gli emolumenti e le modalità di retribuzione nelle varie ASL”. Per i coordinatori Acp Roberto Rocchi, Paolo Pepe e Manuel Serrano è necessario: “implementare il ruolo della Continuità Assistenziale e la sua interazione con i Medici di Assistenza primaria, riaprire il tavolo di discussione sull’organizzazione degli ACP per ampliare l’offerta assistenziale, in particolare nella fascia d’età tra 0 e 6 anni finora esclusa”.

“Su quest’ultima idea”, hanno sottolineato i Sindacalisti, “la parte pubblica si è mostrata favorevole ad integrare il progetto ACP con il contributo attivo di altre figure professionali specialistiche”.
 

25 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....