Lazio. Liste d’attesa: agende uniche tra pubblico e privato e stretta sull’intramoenia. La proposta M5S

Lazio. Liste d’attesa: agende uniche tra pubblico e privato e stretta sull’intramoenia. La proposta M5S

Lazio. Liste d’attesa: agende uniche tra pubblico e privato e stretta sull’intramoenia. La proposta M5S
La proposta, che prevede anche maggiori investimenti sulla sanità pubblica con aumento di personale, macchinari, orari e giorni di attività degli ambulatori, è stata discussa ieri in Commissione Salute del Consiglio regionale. All’ordine del giorno anche le criticità della rete ictus, con i direttori generali dei centri hub che evidenziano la difficoltà di garantire il servizio h24 a causa di carenze di personale. IL TESTO DELLA PDL SULLE LISTE D'ATTESA

Iniziare, da settembre, a lavorare a una risoluzione condivisa sulle liste d’attesa, da consegnare al presidente della Regione, evitando conflitti di attribuzione tra una legge regionale e le prerogative esclusive del commissario ad acta in materia di organizzazione e gestione dei servizi sanitari, che ricomprende specificamente questa tipologia di intervento. È stato questo, come riferito da una nota dell’ufficio stampa del Consiglio regionale, l’esito della discussione ieri, in commissione Sanità sulla proposta di legge regionale n. 6 “Legge quadro per il governo delle liste di attesa”, primo firmatario il consigliere Davide Barillari (M5s).

La discussione ha visto anche un confronto con l’ufficio legislativo del Consiglio regionale e con l’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato.

Tra gli argomenti affrontati dalla proposta presentata dai Cinquestelle c’è la condivisione delle agende di tutte le strutture sanitarie, pubbliche e private accreditate, con il Cup e la Regione; stretta sull’intramoenia e maggiori investimenti sulla sanità pubblica con aumento di personale, macchinari, orari e giorni di disponibilità. E ancora: sistemi di monitoraggio sui risultati dell’abbattimento dei tempi d’attesa con verifica dell’operato del direttore generale di ogni Asl; revisione delle priorità di erogazione delle prestazioni, con tempi certi, e sanzioni per le strutture che non contribuiscono a rispettarli.

Ma le liste d’attesa non sono state l’unico tema sul tavolo della commissione.

A seguire, si è tenuta una audizione con i direttori generali delle aziende ospedaliere sedi dei centri hub della rete regionale ictus. Si tratta del San Camillo Forlanini, del Policlinico Tor Vergata, del Policlinico “Umberto I” e del Policlinico “Gemelli”, tutti rappresentati nell’audizione. Nell’introdurre quest’ultima, la consigliera Chiara Colosimo (Fratelli d’Italia) ha spiegato che il carattere di hub di questi centri è dato dal fatto che essi dovrebbero essere in grado di garantire un servizio h24 su queste emergenze, il che è venuto meno nel recente passato in talune situazioni, a causa di carenze soprattutto di personale. In effetti è emerso dalla audizione che sia a Tor Vergata, rappresentata dalla dottoressa Tiziana Frittelli e dal prof. Roberto Floris, che all’”Umberto I”, come riferito dal dott. Ferdinando Romano, il servizio è attualmente articolato su 12 ore giornaliere anziché 24 e questa situazione di emergenza dovrebbe essere superata solo a metà settembre.

Sulla stessa linea il direttore generale del San Camillo dott. Fabrizio D’Alba e i rappresentanti del “Gemelli”, dott. Andrea Cambieri e prof. Cesare Colosimo. La principale motivazione di questi problemi di personale sarebbe nel fatto che la figura professionale di cui trattasi, quella del neuroradiologo interventista, è di difficile formazione, come confermato anche dal rappresentante della direzione regionale intervenuto in commissione, dott. Casertano. Ma anche il mancato adeguamento delle retribuzioni e carichi di lavoro molto pesanti contribuirebbero a spingere il personale sanitario specializzato verso l’ambito privato, è stato aggiunto. La ricetta potrebbe essere, è stato quindi proposto, bandire borse specifiche per questa peculiare figura medica.

24 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...