Lazio. Numero Unico Emergenza, in due mesi oltre 480mila chiamate

Lazio. Numero Unico Emergenza, in due mesi oltre 480mila chiamate

Lazio. Numero Unico Emergenza, in due mesi oltre 480mila chiamate
Il tempo medio di attesa per la risposta è stato di 8,50 secondi. Compito del Nue è filtrare le chiamate affinché le amministrazioni competenti ricevano solo quelle effettivamente di emergenza. Per quanto riguarda le richieste di soccorso sanitario, dal 1° dicembre 2015 al 1° febbraio 2016 è stato ritenuto di effettiva emergenza, e quindi inoltrato, il 71,38% delle chiamate.

Sono state 482.003 le chiamate affettuate al Numero Unico di Emergenza (Nue) 112 dal 1° dicembre 2015 al 1° febbraio 2016, con una media di 7.651 chiamate al giorno e un tempo medio di attesa per ottenere una risposta pari a 8,50 secondi. E’ questo il bilancio della Regione Lazio sui primi due mesi di attività del servizio del Nue 112. Nella centrale unica di risposta di Roma e provincia sono indirizzati i 4 numeri per le emergenze: Carabinieri (112), Polizia (113), Vigili del Fuoco (115) ed Emergenza sanitaria (118).

“L’esperienza del Nue 112 – commenta nella nota il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – si consolida e migliora sempre di più. Un particolare ringraziamento voglio rivolgerlo a operatori, dipendenti e funzionari regionali che quotidianamente sono impegnati a garantire 24 ore su 24 l’attività del servizio. A breve sarà disponibile l’App 'Where are you' per tutti gli smartphone da cui i cittadini potranno chiamare i quattro numeri di riferimento e che consentirà al Nue 112 una localizzazione 'puntuale' del chiamante.”.

Compito del Nue è filtrare le chiamate e inoltrarle alle amministrazioni competenti solo quelle effettivamente di emergenza. "In questo modo – spiega la Rrgione – Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco e Soccorso Sanitario non sono impegnati con chiamate inappropriate e risparmiano tempo". La nota regionale spiega, quindi, che tra il 1° dicembre 2015 al 1° febbraio 2016 le chiamate ricevuto sono state filtrate nel seguente modo (% sul totale delle chiamate):

 
112 (Carabinieri): 28,72% inoltrate e 71,28% non inoltrate;

113 (Polizia): 38,92% inoltrate e 61,08% non inoltrate;

115 (Vigili del Fuoco): 51,03% inoltrate e 48,97% non inoltrate;

118 (Emergenza sanitaria): 71,38% inoltrate e 28,62% non inoltrate.

Il filtro complessivo (ottenuto come media dei quattro filtri ponderati con le chiamate totali pervenute a ciascun numero di emergenza) ha prodotto i seguenti dati: il 40,52% delle chiamate sono state inoltrate ai numeri di emergenza richiesti, invece il 59,48% delle chiamate non sono state inoltrate.

Lo scorso 1° dicembre, con lo 'switch' per 112 e 113, si era completato l'iter procedurale che aveva portato alla piena operatività del Nue 112. Il trasferimento delle chiamate per i numeri dei Vigili del Fuoco (115) e dell'Emergenza Sanitaria (118) era avvenuto invece il 17 e 19 novembre scorsi

08 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...