Lazio. Nuova inaugurazione per Zingaretti. Apre il nuovo pronto soccorso del Grassi a Ostia

Lazio. Nuova inaugurazione per Zingaretti. Apre il nuovo pronto soccorso del Grassi a Ostia

Lazio. Nuova inaugurazione per Zingaretti. Apre il nuovo pronto soccorso del Grassi a Ostia
In tutto investiti 2,1 milioni di euro. Raddoppiate le sale di emergenza, nuovi macchinari e aggiornamento dei vecchi. Emodinamica aperta H24. Più posti letto e assunzione di 20 operatori a tempo determinato. Un milione di euro solo per la radiologia.

Nuova inaugurazione per Zingaretti, questa volta accompagnato dal ministro Lorenzin. Si tratta del pronto soccorso dell’ospedale Grassi di Ostia. “Anche in questo caso – ha detto Zingaretti – abbiamo mantenuto un impegno: cambiare il volto di questo ospedale e garantire servizi più efficienti e di qualità a tutte e a tutti. Qualche mese fa tra l’altro abbiamo aperto anche una Casa della Salute, sempre a Ostia”.
 
“Abbiamo investito di 2,1 milioni di euro: grazie a queste risorse abbiamo realizzato in tempi record lavori che hanno portato novità importanti per questo ospedale che attendeva da troppo tempo lavori di riqualificazione”, ha aggiunto il presidente della Regione che ha ricordato soddisfatto come in pochi mesi siano stati portati a termine i lavori in 12 ospedali romani.
 
Ecco i principali interventi portati avanti al Grassi:
 
Raddoppiate le sale delle emergenze: i  locali del pronto soccorso sono stati rinnovati e ampliati con un’area accoglienza e le sale delle emergenze che passano da 2 a 4. Migliorata l’accoglienza con la definizione dei nuovi percorsi, creandone anche uno dedicato solo alla pediatria.
 
Nuovi macchinari: per la dotazione di macchinari sono stati investiti 700 mila euro. Ai quali si aggiungono altri 600 mila euro per ammodernare la apparecchiature già esistenti.
 
Più servizi: potenziata l’emodinamica con l’apertura h24 anziché h12.
 
20 unità in più a tempo determinato: per il Giubileo saranno assunte 20 unità in più a tempo determinato, 4 medici e 16 operatori. A questi si aggiungono i tre primari a tempo interminato per i reparti dedicati alle emergenze: le selezioni sono in corso.
 
Più posti letto: spostati 6 posti letto di osservazione breve dal reparto di medicina d’urgenza al pronto soccorso. Nell’arco dell’anno saranno aumentati anche i posti letto di rianimazione che da 10 diventeranno 18.
 
1 milione di euro per il potenziamento della radiologia: messi in rete tutti i laboratori di radiologia e gli ambulatori esterni all’ospedale. al via ad un sistema avanzato che consentirà il ritiro e la refertazione in qualsiasi struttura anche fuori dall’ospedale mettendo fine all’uso delle lastre.

01 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...