Lazio. Polverini: “In arrivo la legge per l’Alzheimer”

Lazio. Polverini: “In arrivo la legge per l’Alzheimer”

Lazio. Polverini: “In arrivo la legge per l’Alzheimer”
Così la governatrice al convegno 'Un Consiglio... per l'Alzheimer' , in cui è stata illustrata dalla presidente della commissione sanità, Alessandra Mandarelli la proposta di legge che prevede un ‘Piano regionale in favore di soggetti affetti da malattia di Alzheimer e altre forme di demenza’.

'Un Consiglio… per l'Alzheimer'  questo il titolo del convegno che si è tenuto questa mattina presso la sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio, voluto dalla presidente della commissione sanità, Alessandra Mandarelli con il coinvolgimento del mondo scientifico, istituzionale e di varie associazioni  che si occupano di Alzheimer.
Dopo la prima sessione scientifica, che si svolta nella mattinata con interventi di autorevoli docenti del mondo universitario, nella seconda parte è stata illustrata la proposta di Legge n. 35/2010 a firma di Alessandra Mandarelli che prevede un "Piano regionale in favore di soggetti affetti da malattia di Alzheimer e altre forme di demenza".“Ogni 7 secondi viene fatta una nuova diagnosi di Alzheimer – ha spiegato nel suo intervento la presidente della commissione sanità –  per questo  è stata definita un’emergenza in fatto di salute pubblica dal Consiglio dell’Unione Europea; che ha esortato gli stati membri a fare un piano strategico volto alla promozione, semplificazione assistenziale, diagnosi precoce e ricerca scientifica. In questa direzione va la proposta di legge regionale, e lo stanziamento in assestamento di bilancio di 2 milioni e 500 mila euro, per rispondere alle esigenze che provengono dal mondo medico e associazioni. Con questa legge il Lazio, oltre a mettere in atto le richieste del Consiglio Europeo, si pone come Regione pilota nel tracciare e definire le linee guida per lo sviluppo di interventi a sostegno della malattia. Una legge che con il contributo di tutti potrebbe diventare anche per le altre Regioni un modello normativo ed assistenziale di semplificazione e diffusione dei servizi e di promozione della ricerca e degli interventi terapeutici”. A conclusione dei lavori, dopo gli interventi delle varie associazioni di parenti impegnati nell’assistenza ai malati, è intervenuta la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini :” questa giornata è l’inizio di un percorso per arrivare ad una legge regionale che darà risposte concrete al mondo scientifico e soprattutto alle richieste delle associazioni  che oggi ho ascoltato con interesse e a tratti emozionanti. Sarà la legge più importante della legislatura che mi onoro di presiedere. Giornate come queste con la straordinaria partecipazione di tanta gente danno più forza e senso a tutto il lavoro che stiamo facendo. La presenza di tanti consiglieri regionali di maggioranza ed opposizione è la testimonianza di un lavoro che va portato avanti senza distinzioni. Il percorso intrapreso vede il coinvolgimento delle associazioni; loro sono una risorsa indispensabile perché le famiglie che vivono quotidianamente il confronto con la malattia difficilmente abbandonano il progetto, diventando punto di riferimento per altre famiglie”. All’incontro sono intervenuti Mariella Zezza, Assessore al Lavoro e Formazione, i consiglieri Mario Brozzi e Antonio Paris. Presente e testimonial del progetto anche l’ex pugile Nino Benvenuti. Nel corso del convegno è stato trasmesso il videomessaggio di Daniela Poggi, che ha raccontato la storia personale della madre affetta da Alzheimer. Presenti con numerosi interventi le associazioni Onlus del Lazio: Sos Alzheimer, Alzheimer anziano fragile, Alzheimer Uniti Roma, Alzheimer Roma, A.I.D.A.

10 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...