Lazio. Procede recupero ticket. Previsto ritorno da 12,4 milioni da investire in edilizia ospedaliera

Lazio. Procede recupero ticket. Previsto ritorno da 12,4 milioni da investire in edilizia ospedaliera

Lazio. Procede recupero ticket. Previsto ritorno da 12,4 milioni da investire in edilizia ospedaliera
In particolare oltre 3,6 milioni verranno destinati al San Camillo Forlanini di Roma, mentre 2,3 milioni di euro verranno destinati all'ospedale Belcolle di Viterbo e altri 2 milioni di euro saranno utilizzati per l'adeguamento dei Ps dei tre presidi di Frosinone-Alatri, Cassino e Sora. 

Novità per quanto riguarda il recupero dei ticket sanitari: gli uffici della Regione Lazio stanno procedendo con le risposte ai cittadini che hanno inviato, allegando idonea documentazione, formali istanze amministrative finalizzate all’annullamento o alla rideterminazione degli avvisi bonari che sono stati inviati. La Regione, data la mole delle richieste pervenute, per chi è ancora in attesa di una risposta, riferisce che il pagamento è da ritenersi momentaneamente sospeso. I termini riprendono solo nel momento in cui il cittadino riceve dagli uffici i chiarimenti richiesti. In questa fase è sospeso anche l’invio delle cartelle di pagamento da parte di Equitalia.

Le somme recuperate, in ogni caso, verranno investite per interventi edilizia sanitaria negli ospedali. In tutto verranno impiegati 12,4 milioni di euro. Il governatore Nicola Zingaretti, insieme all'assessore al bilancio Alessandra Sartore e al responsabile della cabina di regia per la sanità regionale, Alessio D'Amato, ha spiegato le modalità dell’operazione: oltre 3,6 milioni verranno destinati al San Camillo Forlanini di Roma, mentre 2,3 milioni di euro verranno destinati all'ospedale Belcolle di Viterbo il cui blocco operatorio è stato realizzato recentemente e per completare la sua attivazione saranno acquistate apparecchiature per anestesie, lampade scialitiche, tavoli operatori ed elettrobisturi. Altri 2 milioni di euro saranno utilizzati per l'adeguamento dei Ps dei tre presidi di Frosinone-Alatri, Cassino e Sora.

A Cassino verrà riattivato il reparto di medicina d'urgenza. Un milione e 350 mila euro per il San Camillo De Lellis di Rieti dove sono previste opere di riqualificazione sia da un punto di vista funzionale che impiantistico, oltre all'adeguamento alle normative in materia di sicurezza. Circa 2,2 milioni di euro andranno al Santa Maria Goretti di Latina con un intervento prevede la riqualificazione e l'ampiamento del Dea e la manutenzione straordinaria dell'area dell'ex Neurologia. I soldi stanziati a favore dell'ospedale saranno utilizzati anche per acquistare attrezzature necessarie all'attività d'emergenza. Destinati 450 mila euro ai presidi di Terracina, Fondi e Formia per l'acquisto di nuove attrezzature ed altri 450 mila euro al presidio sanitario Angelucci di Subiaco e prevede l'attivazione di nuovi posti letto di lungodegenza e il miglioramento dell'area del Ps dedicata all'accoglienza.
 

18 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...