Lazio. Psicologi nelle scuole? I presidi: “Un aiuto per i ragazzi e le classi intere”

Lazio. Psicologi nelle scuole? I presidi: “Un aiuto per i ragazzi e le classi intere”

Lazio. Psicologi nelle scuole? I presidi: “Un aiuto per i ragazzi e le classi intere”
È positivo il primo bilancio sulla funzione degli psicologi all’interno delle scuole. Lo dimostra una indagine condotta tra i dirigenti scolastici, che sarà presentata giovedì in Campidoglio: “Nel 97% dei casi allo psicologo è stata riconosciuta una funzione importante, sia negli interventi rivolti ai singoli studenti sia in quelli finalizzati a migliorare le dinamiche relazionali nelle classi”.

Quanti sono gli psicologi nelle scuole del Lazio, di cosa si occupano, in quali ambiti sono più richiesti, come vengono valutati. Lo rivela la mappa elaborata da Doxa su oltre mille istituti scolastici della Regione che sarà presentata il 22 ottobre in Campidoglio, nel corso del convegno “La scuola inclusiva, tra problematiche e risorse. La funzione dello Psicologo” organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Lazio.

L’indagine, che ha interessato circa 1.100 istituti di ogni ordine e grado, rappresenta la prima mappatura della presenza e delle attività prestate dagli psicologi nelle scuole della Regione e fornisce un bilancio positivo di questa realtà. Secondo alcuni dati anticipati della rilevazione, condotta interpellando i dirigenti scolastici del Lazio, negli ultimi anni è cresciuto il ricorso allo psicologo per gestire situazioni difficili e organizzare le attività didattiche. Nella maggior parte dei casi si è trattato di una presenza continuativa (62%), con un impegno richiesto di più ore nel corso della settimana, che non si è esaurito all’interno degli istituti ma ha coinvolto anche i genitori e le famiglie (74%). I giudizi sul servizio prestato sono positivi: nella quasi totalità dei casi (97%) allo psicologo è stata riconosciuta una funzione importante, sia negli interventi rivolti ai singoli studenti sia in quelli finalizzati a migliorare le dinamiche relazionali nelle classi.

Nel corso del convegno “La scuola inclusiva, tra problematiche e risorse” si affronterà inoltre il tema delle difficoltà che il sistema dell’istruzione incontra nella sua quotidianità e che comportano il ricorso alla consulenza psicologica. Interverranno esperti, rappresentanti delle istituzioni e mondo delle associazioni, si confronteranno sui temi dell’insegnamento nelle classi difficili, dell’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, della gestione dello stress e del burnout degli insegnanti.

20 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...