Lazio. Sla, al via corsi gratuiti per i familiari che assistono i malati

Lazio. Sla, al via corsi gratuiti per i familiari che assistono i malati

Lazio. Sla, al via corsi gratuiti per i familiari che assistono i malati
I familiari dei malati di Sla saranno aiutati a conoscere la patologia e a prenderne consapevolezza, e, attraverso l’utilizzo di ausili e presìdi, potranno acquisire le competenze necessarie alla gestione quotidiana del paziente. Ogni corso durerà 20 ore e sarà articolato in 5 giornate formative. I percorsi si svolgeranno a Roma, Latina e Viterbo.

È partito ieri, a Roma, il primo di sei corsi gratuiti di informazione sulla Sla promossi dalla Regione e destinati ai familiari e a chi si prende cura di una persona affetta da sclerosi laterale amiotrofica. Ogni corso durerà 20 ore e sarà articolato in cinque giornate formative settimanali distribuite nell’arco di un mese. I percorsi formativi si svolgeranno a Roma, Latina e Viterbo. In totale il progetto coinvolge circa 200 persone, come spiega una nota della Regione.

Ecco in particolare le date di inizio dei diversi percorsi:
•    Roma, quattro percorsi formativi: 27 aprile, 21 giugno, 13 settembre e 22 novembre 2016;
•    Latina, un percorso formativo: 31 maggio;
•    Viterbo, un percorso formativo: 18 ottobre.

I corsi sono stati promossi nel quadro delle azioni del Piano regionale per la Sla. L’organizzazione dei percorsi è stata affidata all’associazione Viva la Vita onlus, che riunisce familiari e malati di Sla, in collaborazione con l’agenzia regionale Asap.

Per prenotarsi ai corsi e per ricevere informazioni dettagliate su date e sedi delle lezioni contattare Viva la Vita onlus (www.wlavita.org) al numero 0688978670 o all’indirizzo di posta elettronica info@wlavita.org.

“L’approccio dei corsi sarà essenzialmente pratico e ricco di indicazioni utili”, commenta Rita Visini, assessore alle politiche sociali, sport e sicurezza, nella nota che fornisce tutti i dettagli utili per partecipare ai corsi. “I familiari – prosegue Visini – saranno aiutati a conoscere la patologia e a prenderne consapevolezza, e attraverso l’utilizzo di ausili e presìdi potranno acquisire le competenze necessarie alla gestione quotidiana della persona cara. In casi come la Sla, una malattia inguaribile ma curabile nei sintomi, bisogna fare il possibile per garantire ai pazienti la miglior qualità di vita e per fare questo è fondamentale sostenere i compiti di cura delle famiglie, che non devono essere lasciate sole come troppo spesso accade”; ha concluso l’assessore.

28 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....