Lazio. Stanziati 9 milioni per adeguare i sistemi antifumo in 20 ospedali

Lazio. Stanziati 9 milioni per adeguare i sistemi antifumo in 20 ospedali

Lazio. Stanziati 9 milioni per adeguare i sistemi antifumo in 20 ospedali
Nella prima fase saranno interessati soprattutto gli edifici che ospitano reparti per acuti. Il piano di messa a punto, ampliamento, potenziamento e completamento delle opere appena stilato intende poggiare sull’adeguamento o sulla nuova realizzazione degli impianti di rilevazione fumi ed allarme antincendio al fine di ridurre i rischi ed alzare a livelli di massima sicurezza le misure per far fronte ad ogni eventuale emergenza. 

Nove milioni di euro per ampliare e completare i sistemi antifumo e antincendio in 20 ospedali del Lazio, questo il contenuto di un atto firmato nei giorni scorsi dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Principalmente vengono interessati dall’atto, quantomeno in questa prima fase, gli edifici che ospitano reparti per acuti.

Il provvedimento nasce dopo che gli uffici competenti della Regione hanno effettuato un articolato monitoraggio sui presidi sanitari, evidenziando il fatto che un numero rilevante di strutture presentasse la necessità di interventi sui sistemi antincendio e di adeguamento alle più recenti normative sulla sicurezza. Il piano di messa a punto, ampliamento, potenziamento e completamento delle opere appena stilato intende poggiare sull’adeguamento o sulla nuova realizzazione degli impianti di rilevazione fumi ed allarme antincendio al fine di ridurre i rischi ed alzare a livelli di massima sicurezza le misure per far fronte ad ogni eventuale emergenza. Il provvedimento è stato inviato al Ministero per il via libera definitivo.

Di seguito l’elenco degli ospedali interessati dal provvedimento con indicata per ognuno la cifra dell’investimento stabilito.

Roma: Ospedale S. Spirito (403.500,00 euro); S. Eugenio (733mila euro); Ospedale Grassi (950mila euro); CPO (Ostia) (162.383,15 euro); S. Camillo (725.140,58 euro); S. Giovanni (885.012,00 euro); Policlinico S. Andrea (600mila euro);

Area Metropolitana: Ospedale San Paolo di Civitavecchia (262.121,00 euro); Ospedale Tivoli (236.250,00 euro); Ospedale Subiaco (147.619,00 euro); P.O. Frascati (325.740,00 euro); Ospedale Anzio (156.160,00 euro);

Province: Viterbo Ospedale Belcolle (543.006,00 euro); Ospedale Tarquinia (146.741,00 euro); De Lellis Rieti (601.564,00 euro); Ospedale Latina S Maria Goretti (597.517,00 euro); Polo Latina centro Terracina – Fondi (403.478,00 euro); Ospedale di Formia (395.113,00 euro); Polo FrosinoneAlatri (282.867,00 euro); Ospedale di Sora (Fr) (367.308,00 euro)”.
 

23 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...