Lazio. Tumori, Zingaretti inaugura la Spect-Tc al Regina Elena

Lazio. Tumori, Zingaretti inaugura la Spect-Tc al Regina Elena

Lazio. Tumori, Zingaretti inaugura la Spect-Tc al Regina Elena
Il macchinario garantisce un consistente salto di qualità in quanto consente accuratezza diagnostica, riduzione dei tempi di attesa per gli esami scintigrafici del 30%, minor dose di radiazioni per il paziente e riduzione di esposizione anche per l’operatore oltre che notevole semplificazione del lavoro.

Inaugurata oggi la Spect-Tc multislice a 6 strati dell'Unità di Medicina Nucleare dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena. Dall’unione di una tecnica tomografica (Spect) in grado di ricostruire la distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di organi e/o tessuti del corpo umano e una tecnica di diagnostica per immagini (TC) si genera, in un'unica sessione, un immagine ibrida in grado di fornire informazioni morfologiche e funzionali delle patologie tumorali.

Da qui la possibilità di diagnosi più selettive e precoci, con un risparmio di studi diagnosti aggiuntivi. I vantaggi sono molteplici: accuratezza diagnostica, riduzione dei tempi di attesa per gli esami scintigrafici del 30%, minor dose di radiazioni per il paziente e riduzione di esposizione anche per l’operatore oltre che notevole semplificazione del lavoro. L’investimento è stato possibile grazie alla convenzione con il Ministero della Salute per la realizzazione del progetto in conto capitale.

“Oggi è tutto più fluido, flessibile – ha evidenziato Marta Branca Commissario Straordinario degli IFO – e si ragiona per reti interattive, per piani di collaborazione, per hub and spoke. In un IRCCS la complessità di gestione contemporanea di attività clinica, di ricerca e di formazione ci “costringe” di continuo a ripensare ed ottimizzare processi organizzativi, a innovare e a mettere a punto modelli vincenti. E’ nostro dovere mettere a disposizione del territorio il know how acquisito e collaborare con Asl e aziende sanitarie al fine di rafforzare l’eccellenza della sanità del Lazio”.

“L’utilizzo della SPET/TC nell’ambito dei percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali oncologici – ha illustrato Rosa Sciuto, responsabile di Medicina Nucleare – permetterà di ottenere diagnosi più precise e precoci grazie alla disponibilità di una doppia informazione – morfologica e funzionale – associata a elevata qualità dell’immagine con un risparmio di studi diagnostici aggiuntivi consentendo in alcuni casi di evitare ulteriori esami oppure di selezionare l’esame più adeguato e mirato per la definizione del quesito diagnostico, nonché di abbattere i tempi di attesa per prestazioni scintigrafiche fino al 30%”.

“Il nuovo strumento produce due importanti miglioramenti: migliore qualità dell'analisi che si sta svolgendo e un dimezzamento dei tempi, utile per abbattere le liste d'attesa e riportare nel Lazio tanti pazienti che purtroppo per una devastazione del sistema erano costretti a emigrare o rivolgersi ad altre regioni per esami urgenti. In poco più di un anno questa è la terza visita all'Ifo. La prima fu per l'inaugurazione di nuovi laboratori, alcuni mesi fa ci fu l'apertura delle nuove sale operatorie e oggi siamo qui per questo nuovo macchinario”, ha sottolineato il governatore, Nicola Zingaretti.
 

29 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....