Lazio. Via libera in Commissione all’Osservatorio sulla ludopatia

Lazio. Via libera in Commissione all’Osservatorio sulla ludopatia

Lazio. Via libera in Commissione all’Osservatorio sulla ludopatia
Sarà composto da 15 membri individuati tra esperti del settore, figure istituzionali, rappresentanti di associazioni. L’attività è finalizzata a fornire strumenti di analisi, conoscenza e verifica a supporto delle politiche di programmazione regionale e farà da “cabina di regia” rispetto alle progettualità messe in campo a livello territoriale.

Parere favorevole dalla commissione Politiche sociali e Salute allo schema di deliberazione n. 154, di iniziativa di giunta, che disciplina le modalità di funzionamento dell’osservatorio regionale sul gioco d’azzardo patologico (Gap), istituito con la legge regionale n. 5 del 2013. In particolare, si stabilisce che l’organismo è composto da 15 membri (individuati tra esperti del settore, figure istituzionali, rappresentanti di associazioni) e presieduto da un soggetto di comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica in materia di ludopatia.

Modalità di funzionamento e convocazione saranno definite da un apposito regolamento interno. Il presidente avrà inoltre facoltà di far partecipare alle riunioni periodiche dell’osservatorio ulteriori esperti o altri soggetti ritenuti adatti a supportare, con il proprio contributo, la missione istituzionale affidata al neonato organismo. L’attività dell’osservatorio è finalizzata a fornire strumenti di analisi, conoscenza e verifica a supporto delle politiche di programmazione regionale e farà da “cabina di regia” rispetto alle progettualità messe in campo a livello territoriale. L’osservatorio potrà inoltre elaborare ricerche, avanzare proposte, allestire programmi di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico. Le azioni svolte saranno contenute nella relazione annuale che è tenuto a produrre.

17 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....