Le “altre” vaccinazioni. Asl To3 lancia la campagna per recuperare quelle sospese a causa del Covid

Le “altre” vaccinazioni. Asl To3 lancia la campagna per recuperare quelle sospese a causa del Covid

Le “altre” vaccinazioni. Asl To3 lancia la campagna per recuperare quelle sospese a causa del Covid
Verranno convocati i ragazzi del 2008 e 2009 maschi e femmine, per la seconda dose di vaccino anti papilloma virus e verranno convocati i nati del 2005 per l’ultimo richiamo delle vaccinazioni obbligatorie anti tetano/polio/difterite/pertosse e per le vaccinazioni raccomandate anti meningococco ACWY, tutte vaccinazioni gratuite. I ragazzi coinvolti sono circa 5000. Tra agosto e ottobre 2020 i ragazzi chiamati a recuperare le vaccinazioni sono stati circa 6000.

Prende il via sul territorio AslTo3 la seconda fase della Campagna straordinaria per recuperare le vaccinazioni dedicate agli adolescenti, sospese a causa della pandemia Covid. “Come ribadito dall’Istituto Superiore di Sanità, è importante mantenere le vaccinazioni degli adolescenti, per non aggravare ulteriormente la situazione di emergenza che stiamo affrontando con il riemergere di malattie infettive precedentemente prevenute o controllate dai vaccini”, spiega la Asl.

Il 17 aprile prossimo dunque prenderà avvio la “Fase due – 2021” del piano di recupero organizzato dalla S.S. Controllo Malattie infettive e Vaccinazioni dell’AslTo3 coordinato dalla Dott.ssa Angela Gallone. Verranno convocati i ragazzi del 2008 e 2009 maschi e femmine, per la seconda dose di vaccino anti papilloma virus e verranno convocati i nati del 2005 per l’ultimo richiamo delle vaccinazioni obbligatorie anti tetano/polio/difterite/pertosse e per le vaccinazioni raccomandate anti meningococco ACWY, tutte vaccinazioni gratuite.

I ragazzi coinvolti sono circa 5000, tra gli 11 e i 16 anni d’età (tra agosto e ottobre 2020 durante la prima fase della stessa campagna straordinaria sono stati vaccinati circa 6000 adolescenti). Riceveranno man mano una convocazione con lettera, a gruppi, con cadenza temporale diversa a seconda del territorio di riferimento.

Le vaccinazioni avverranno in giornate a loro dedicate, il sabato, nella fascia oraria 8.30 – 13 e 13.30 – 17.30, con accessi contingentati e vigilati e pre triage all’ingresso, per garantire distanziamento sociale e sicurezza.

Il calendario delle vaccinazioni straordinarie prevede le seguenti sedute:
– ad Avigliana, presso il Polo Sanitario di via Sant’Agostino 5, appuntamenti nei giorni di sabato 17 e sabato 24 aprile, 15 e 29 maggio
– ad Orbassano, presso il Poliambulatorio di piazza Generale C.A. Dalla Chiesa 1, appuntamenti nei giorni di sabato 8 e sabato 22 maggio, 5 e 19 giugno.

Sempre a giugno, con date ancora da confermare, saranno organizzate altre sedute vaccinali straordinarie a Rivoli, presso il Dipartimento di Prevenzione, in via Balegno 6, mentre per il resto del territorio le convocazioni stanno avvenendo regolarmente presso gli ambulatori vaccinali consueti.

Per ulteriori informazioni sulle vaccinazioni adolescenti è a disposizione il numero verde AslTo3 800090088, con orario dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e nel pomeriggio del lunedì e del giovedì dalle 13.30 alle 15.30, oppure la mail sisp.vaccinazioni@aslto3.piemonte.it.

12 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...