Leniterapia, File onlus compie 15 anni. Saccardi: “Partner importante per la Regione”

Leniterapia, File onlus compie 15 anni. Saccardi: “Partner importante per la Regione”

Leniterapia, File onlus compie 15 anni. Saccardi: “Partner importante per la Regione”
La Fondazione svolge il delicato compito di aiutare i malati gravi (oncologici e non) ad affrontare con maggior dignità e serenità l'ultimo periodo della vita, affiancando anche le famiglie nel difficile percorso di elaborazione della perdita. 1.800 i pazienti assistiti nel 2016, 10.650  le  visite effettuate nel 2016, 508.655 di euro i costi di gestione per l'assistenza nel 2015

File, Fondazione italiana di leniterapia onlus, compie 15 anni. Dal 2002 ha assistito migliaia di pazienti, 1.800 solo nel 2016. L'attività di File e la sua collaborazione sempre più stretta con la Regione, è stata al centro della conferenza stampa che l'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi ha tenuto stamani, assieme a Donatella Carmi Bartolozzi, presidente di File, e a Mariella Orsi, già vicepresidente della Commissione regionale di bioetica, coordinatrice del Comitato scientifico di File e del Gruppo di Pontignano sull'etica delle cure di fine vita.

La Fondazione svolge il delicato compito di aiutare i malati gravi (oncologici e non) ad affrontare con maggior dignità e serenità l'ultimo periodo della vita, affiancando anche le famiglie nel difficile percorso di elaborazione della perdita. Gli operatori e i volontari dell'associazione si adoperano ogni giorno perché ai pazienti sia riconosciuto il diritto di non soffrire inutilmente, attraverso un servizio di cure palliative gratuito: le persone non vengono mai lasciate sole e in qualsiasi momento possono contare su un aiuto qualificato.

"File è un partner molto importante della Regione nelle cure palliative e nell'assistenza di fine vita – dice l'assessore Stefania Saccardi – La presenza di operatori e volontari accanto ai malati gravi, nelle case e negli hospice, è fondamentale per dare serenità e dignità ai pazienti e alle loro famiglie. L'azione di File, e la sua collaborazione con i nostri servizi sanitari, è per noi davvero preziosa, soprattutto sul versante dell'assistenza, ma anche su quello culturale, della formazione, della ricerca".

"Oltre ad aiutare concretamente i pazienti e i loro familiari – spiega Donatella Carmi Bartolozzi – File si impegna a promuovere la cultura della leniterapia sul territorio, a fornire un'adeguata preparazione ai professionisti del settore, a sensibilizzare la popolazione con eventi e iniziative sull'importanza di dare valore e dignità alle persone fino all'ultima fase della loro vita. Anche i familiari hanno per noi un'importanza fondamentale, e a loro sono rivolte molte delle nostre iniziative".

"E' importante sottolineare – aggiunge Mariella Orsi – che la Toscana ha da 15 anni una risorsa culturale e professionale nel Gruppo di Pontignano, che approfondisce le tematiche dell'assistenza alla fine della vita, per migliorare la cultura sul fine vita, che dagli ambiti sanitari si proietta nel sociale".

Questi i numeri dell'assistenza di File: 1.800 pazienti assistiti nel 2016; 10.650 visite effettuate nel 2016; 508.655 euro i costi di gestione per l'assistenza nel 2015; 22 operatori; 10 medici palliativisti; 5 psicologi; 4 fisioterapisti; 2 infermiere; operatori socio-sanitari (anche della cooperativa Di Vittorio); oltre 100 volontari. Le équipe di File sono presenti nelle seguenti zone (a casa e in hospice):Area Firenze centro e nell'hospice delle Oblate; Area Firenze nord-ovest (Scandicci, Lastra a Signa, Signa, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino) e nell'hospice San Giovanni di Dio; Area Firenze sud-Chianti Fiorentino e nell'hospice San Felice a Ema; Area Mugello; Area Prato e provincia e nell'hospice Fiore di primavera.


 


 


Lorenzo Proia

20 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...