Liguria. Fino al 31 dicembre niente ticket farmaceutico per i cittadini dei comuni alluvionati

Liguria. Fino al 31 dicembre niente ticket farmaceutico per i cittadini dei comuni alluvionati

Liguria. Fino al 31 dicembre niente ticket farmaceutico per i cittadini dei comuni alluvionati
Un pacchetto di misure sanitarie è stato messo a punto dalla Giunta per aiutare le popolazioni colpite dall’alluvione. Il provvedimento varato oggi, su proposta del’assessore alla salute, Claudio Montaldo, riguarda 24 Comuni. Stanziati anche 200 mila euro per l’Asl 5 Spezzina.

Le misure riguardano i cittadini dei seguenti Comuni. Per la Val di Vara: Beverino, Borghetto Vara, Brugnato, Carro, Carrodano, Maissana, Pignone, Riccò del Golfo di Spezia, Rocchetta di Vara, Sesta Godano, Varese Ligure, Zignago; per la Val di Magra: Ameglia, Arcola, Bolano, Calice al Cornoviglio, Castelnuovo Magra, Follo, Ortonovo, Santo Stefano Magra, Sarzana, Vezzano Ligure e i Comuni di Monterosso e Vernazza.
 
Le misure in favore delle popolazioni alluvionate. Dal 1 novembre fino al 31 dicembre tutti i cittadini dei Comuni martoriati dal maltempo saranno esentati  dal pagamento del ticket regionale per l’assistenza farmaceutica pari a 2 euro per pezzo e fino a un massimo di 4 euro a ricetta. Contemporaneamente, per quanto riguarda i ticket di specialistica ambulatoriale, la Giunta regionale ha richiesto al Ministero della salute un provvedimento analogo per lo stesso periodo  che preveda la non riscossione del ticket sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale.
Inoltre sono stati stanziati 200.000 euro a favore della ASL 5 Spezzina,  sia come supporto alle attività di soccorso prestate alle popolazioni alluvionate, nell’ambito del centro di coordinamento dei soccorsi, sia per il mancato introito dei ticket farmaceutici.
A questi provvedimenti si aggiunge l’ordinanza del presidente della Regione Liguria, per favorire la distribuzione dei farmaci nelle zone alluvionate prevedendo per 20 giorni, dal 31 ottobre al 20 novembre, la possibilità per i cittadini interessati  di usufruire gratuitamente di farmaci prescritti da qualsiasi medico su ricetta bianca, senza l’obbligo di recarsi presso gli ambulatori dei medici di medicina generale della ASL.

04 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...