Liguria. Montaldo: “Al via trasformazione strutture complesse della rete ospedaliera”

Liguria. Montaldo: “Al via trasformazione strutture complesse della rete ospedaliera”

Liguria. Montaldo: “Al via trasformazione strutture complesse della rete ospedaliera”
L’adeguamento della rete seguirà i criteri elaborati dall’Agenas. Prevista la riduzione delle strutture duplicate nell’ambito della medesima disciplina per evitare un’eccessiva frammentazione delle unità operative con un numero di posti letto inferiori ad una soglia di efficienza ragionevole.

Dopo il via libera arrivato dalla Giunta pochi giorni fa, prende il via la trasformazione delle strutture complesse della rete ospedaliera ligure. Il nuovo adeguamento della rete seguirà i criteri elaborati appositamente dall’Agenas, l’agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, riguardanti la dotazione delle strutture complesse per ogni disciplina e il numero di posti letto. All’interno della proposta è stata prevista, inoltre, la riduzione delle strutture complesse duplicate nell’ambito della medesima disciplina, per evitare una frammentazione delle unità operative con un numero di posti letto inferiori ad una soglia di efficienza ragionevole. “Dall’indagine effettuata – ha spiegato l’assessore alla Salute, Claudio Montaldo – risulta evidente che in Liguria l’attuale dotazione di strutture complesse cliniche per acuti è sovradimensionata, mentre ci sono ancora carenze nelle strutture complesse per i post acuti”.

Nel dettagli sono 16 le eccedenze che riguardano prevalentemente la chirurgia generale e alcune chirurgie specialistiche come chirurgia vascolare e plastica, mentre ammonta a 22 la sovra-dotazione per l’area medica. I posti letto in più dovranno essere resi disponibili per l’area dell’emergenza-urgenza e della riabilitazione. “Si provvederà a sopprimere o disattivare 50 strutture complesse per acuti – ha precisato Montaldo – trasformandole in strutture per post acuti”.
La manovra, come spiegato, tiene conto dei parametri dell’Agenas riguardanti la diffusione delle discipline identificate come: rara, di media diffusione, di alta e altissima diffusione. “Le specialità identificate come discipline rare devono avere una distribuzione sull’intero territorio regionale, fatta eccezione le malattie infettive e la dermatologia – ha spiegato l’assessore -. La funzione neonatologica deve essere presente in ogni punto nascita. Mentre le specialità identificate come a media diffusione devono essere garantite a livello di ogni singola area ottimale o azienda sanitaria”. “Infine – ha concluso – le specialità identificate come discipline ad altissima diffusione devono essere garantite a livello di ogni singola azienda sanitaria”.

09 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...