Liguria. Pronto Soccorso leggeri sul territorio per smaltire i codici bianchi

Liguria. Pronto Soccorso leggeri sul territorio per smaltire i codici bianchi

Liguria. Pronto Soccorso leggeri sul territorio per smaltire i codici bianchi
“Le persone che devono essere ricoverate non possono aspettare ore o giorni in barella”. Così l’assessore alla Salute, Claudio Montaldo, ha commentato la situazione dei Pronto Soccorso che necessitano di una “riorganizzazione”. In tal senso il direttore della Asl 3 Genovese ha dichiarato che la sperimentazione di Pronto Soccorso leggeri sul territorio “può partire da Fiumara entro l’estate, e continuare poi a Struppa dove è stata completata la Casa della Salute”.

Nel corso della presentazione dei nuovi indirizzi illustrati dall’assessore regionale alla Salute, Claudio Montaldo, per riorganizzare il Pronto Soccorso dell’ospedale Villa Scassi e far fronte agli oltre 47.000 accessi ogni anno, di cui 38.000 tra codici bianchi e codici verdi; l’assessore ha voluto affrontare questa emergenza parlando di una “riorganizzazione del sistema di accesso dall’emergenza agli ospedali”.
“Non abbiamo la bacchetta magica – ha spiegato Montaldo – le difficoltà non riguardano solo il Villa Scassi, il problema è generale e ogni tanto riaffiora in un ospedale o nell’altro e in questi giorni sta interessando tutto il Paese. Vogliamo però spingere tutto il sistema a fare dell’accesso dall’emergenza negli ospedali un percorso curato, perché ormai è un dato di fatto che si va molto al pronto soccorso e una parte di queste persone, circa il  20%, deve essere ricoverata e non si possono fare aspettare ore o addirittura giorni in barella”.
Renata Canini, direttore generale della Asl 3 Genovese ha sottolineato che “è dal 2008 che stiamo lavorando sul Villa Scassi, quando abbiamo attivato un ambulatorio dei codici bianchi, visto l’alto numero di accessi tra codici bianchi e verdi, spostato il servizio di accettazione in un altro locale, rimpolpato l’organico, separato chi sta in barella da chi sta ad attendere il triage, oltre a far partire il padiglione 9 bis che dovrà dare una risposta alle degenze”. Quello che serve a questo punto, secondo il direttore della Asl 3 è un lavoro sul territorio “ affinché si crei finalmente un filtro che porti all’ apertura  di ambulatori destinati ai pazienti non gravi”. “Pensiamo – ha detto Canini – a Pronto Soccorso leggeri, in grado di dare una risposta a tutti coloro che si presentano con le proprie gambe e non hanno un problema di urgenza”. “La sperimentazione – ha continuato Canini – può partire da Fiumara, entro l’estate, e continuare poi a Struppa dove è stata completata la Casa della Salute”.
 

13 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...