Liste di attesa: Asl Rieti attiva ambulatori ‘dedicati’ cardiologici

Liste di attesa: Asl Rieti attiva ambulatori ‘dedicati’ cardiologici

Liste di attesa: Asl Rieti attiva ambulatori ‘dedicati’ cardiologici
Gli ambulatori, aperti presso l’ospedale de’ Lellis, sono dedicati alla presa in carico dei pazienti con specifiche patologie cardiache. Uno strumento in grado di ridurre ulteriormente i tempi per alcuni esami e gestire al meglio i controlli dei pazienti dimessi e l’inserimento in lista operatoria.

"Per ridurre ulteriormente le liste di attesa e aumentare l’appropriatezza delle cure, la Direzione aziendale della Asl di Rieti ha deciso di attivare, da oggi 4 marzo, alcuni ambulatori cardiologici 'dedicati' alla Cardiopatia ischemica-Emodinamica, Aritmologia e Scompenso cardiaco. Tali ambulatori, aperti presso l’Ospedale provinciale de’ Lellis di Rieti, consentono la presa in carico dei pazienti con specifiche patologie cardiache, il follow-up dei pazienti dimessi dall’Unità di Cardiologia e l'inserimento in lista operatoria dei pazienti che necessitano di essere sottoposti a coronarografia con angioplastica, impianto o sostituzione di pacemaker o defibrillatore, cardioversione elettrica della fibrillazione atriale". È quanto si legge in una nota della Asl di Rieti.

"L’apertura degli ambulatori, per il momento, è prevista per un orario limitato e nei giorni di lunedì e mercoledì (per la cardiopatia ischemica e emodinamica), martedì e venerdì (aritmie) e giovedì (per lo scompenso cardiaco)".

“Gli ambulatori 'dedicati' – spiega il direttore della Cardiologia dottor Amir Kol – sono gestiti interamente dagli specialisti dell’Unità di Cardiologia e le prestazioni erogate non dovranno essere prenotate tramite Cup: per accedervi infatti, è sufficiente presentarsi presso l'ambulatorio cardiologico situato al piano terra dell'Ospedale con una impegnativa del medico curante per 'visita cardiologica di controllo con elettrocardiogramma' che riporti il tipo di ambulatorio richiesto. Sarà poi cura del personale dell'ambulatorio fissare l'appuntamento”.

“Gli ambulatori dedicati – prosegue il direttore generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo – possono trasformarsi in uno strumento utile per ridurre ulteriormente le liste di attesa (i cui tempi presso la nostra Asl, nei primi due mesi del 2019, risultano tra i migliori del Lazio nella quasi totalità delle prestazioni critiche regionali) e aumentare l'appropriatezza delle cure specialistiche erogate, così da soddisfare la richiesta di salute della popolazione e aumentare l'attrattività dell’Ospedale provinciale di Rieti”. 

04 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...