Lombardia. Al via domani il Congresso Europeo di Chirurgia d’Urgenza

Lombardia. Al via domani il Congresso Europeo di Chirurgia d’Urgenza

Lombardia. Al via domani il Congresso Europeo di Chirurgia d’Urgenza
È stato presentato oggi alla stampa, alla presenza dell'assessore regionale alla Sanità, Luciano Bresciani, il XII Congresso Europeo di Chirurgia d'Urgenza e del Trauma che si terrà per la prima volta in Italia, ed aprirà i suoi lavori a partire da domani fino al 30 aprile, al Milano Convention Centre. Tra i temi del convegno, organizzato dall’European Society for Trauma and Emergency Surgery, grande rilevanza è stata data all’uso della trasfusione nella chirurgia d’urgenza traumatica e non, secondo i nuovi protocolli della medicina d’Urgenza.

Ai nastri di partenza, per la prima volta in Italia, il XII Congresso Europeo di Chirurgia d'Urgenza e del Trauma, organizzato dall’European Society for Trauma and Emergency Surgery. L’evento, presentato questa mattina in conferenza stampa dall’assessore alla Sanità, Luciano Bresciani, prenderà il via nella giornata di domani e proseguirà i suoi lavori fino al 30 aprile, all’interno del Milano Convention Center.

L'assessore Bresciani ha sottolineato l'importanza di questo evento per tutta la Regione Lombardia evidenziando in particolare tre punti che possono essere racchiusi nelle formule: "Basta solismo, ci vuole il concerto", il suo 'slogan' che paragona la sanità a un concerto musicale dove ogni strumento è importante solo se messo in relazione con gli altri; "Non sprecare, non fare cose non necessarie", che evidenzia come il tempo, in vista di un intervento, possa essere ‘amico’ ma diventare anche nemico se non lo si usa correttamente; "Non sprecare sangue", che sottolinea come occorra insistere per migliorarne il suo utilizzo, anche con la creazione di protocolli operativi che pongano regole sulla gestione del sangue.
 
Bresciani, considerando che uno dei temi più rilevanti del Congresso riguarderà l’uso della trasfusione nella chirurgia d’urgenza traumatica e non, ha inoltre tenuto a sottolineare il ruolo di primo piano che Regione Lombardia sta svolgendo riguardo le donazioni del plasma. "La Lombardia – ha spiegato – è autosufficiente nella produzione di sacche di plasma, tantoché la nostra Regione dona sangue alle altre, come la Sardegna, dove purtroppo l'alta concentrazione di anemici non consente un grosso apporto di sangue".
"Il sangue – ha ribadito – viene donato dove la sanità funziona bene e dove c'è un terzo settore in grado di cogliere i bisogni affiancandosi all'Ente; nelle Regioni dove c'è una sanità che non funziona bene invece, si registrano anche poche donazioni".

L'assessore ha infine concluso il suo intervento di presentazione ricordando il ruolo svolto in Lombardia dall'Areu. "L'Azienda regionale Emergenza Urgenza – ha detto – con una 'testa' di soli 24 uomini, è in grado di gestire le emergenze di oltre 10 milioni di cittadini; un modello verticale orizzontale in grado di coordinarsi sul territorio, ma che trasmette e riceve esperienze anche a livello internazionale".
 

27 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...