Lombardia. Bresciani: “Su soccorso extra-ospedaliero guardiamo al futuro”

Lombardia. Bresciani: “Su soccorso extra-ospedaliero guardiamo al futuro”

Lombardia. Bresciani: “Su soccorso extra-ospedaliero guardiamo al futuro”
Lo ha detto in conferenza stampa l’assessore alla Salute, parlando della delibera sul nuovo modello di organizzazione del soccorso approvata di recente, che interesserà oltre 2400 tra medici e infermieri dipendenti del Ssr e più di 40.000 tra dipendenti e volontari dei soggetti sussidiari. L’obiettivo dichiarato da Bresciani è quello di migliorare il Ssr “sia in termini di qualità che di quantità”.

"Un progetto complesso, improntato sulla comunità: una sanità dinamica orientata verso il futuro". E' quello della Regione Lombardia, come affermato dall'assessore alla Sanità, Luciano Bresciani, alla conferenza stampa sul nuovo modello di organizzazione del soccorso extra-ospedaliero recentemente approvato dalla Giunta regionale. Secondo Bresciani, "questo provvedimento è una reale applicazione del federalismo: la sussidiarietà verticale interessa Stato (ministero della Salute) e Regione Lombardia (Assessorato alla Sanità) ma lavora in maniera orizzontale con i soggetti sussidiari che hanno collaborato con noi per realizzare la delibera sul nuovo modello di soccorso".
La delibera interessa oltre 2.400 tra medici e infermieri dipendenti del Ssr e più di 40.000 tra dipendenti e volontari dei soggetti sussidiari.
"L'obiettivo – ha spiegato l’assessore – è quello di migliorare il nostro Sistema Sanitario sia in termini di qualità che di quantità. Anche con l'ausilio del nuovo Numero unico per le emergenze (112), avremo diverse forze – Polizia di Stato, Carabinieri, Soccorso sanitario, Vigili del Fuoco – che lavorano insieme per funzioni, coordinando tutte le emergenze e facendo crescere la nostra comunità”.

Bresciani ha poi spiegato come l'organizzazione del Sistema sia orientata per funzioni: "Solo lavorando così – ha detto – si riesce a organizzare una vera e propria rete di funzioni simili che costituiscono la sorgente dei cluster. Questa è la logica della rete che stiamo organizzando – ha concluso – una rete territoriale in grado di affrontare la sfida delle cronicità che sta arrivando e garantire che il paziente cronico abbia un'assistenza e un monitoraggio tali, per cui prevedere l'eventuale evento di sbilanciamento verso una possibile fase d'acuzia e interrompere questo stadio".

12 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...