A partire da oggi martedì 22 febbraio, oltre 200 panificatori lombardi si impegneranno, su base volontaria, a produrre e vendere pane con ridotto contenuto di sale rispettando gusto, fragranza e qualità e senza differenza di prezzo. La quantità di sale passerà dal 2 per cento sul totale della farina all'1,8 per cento fino al 31 dicembre 2011 e all'1,7 per cento entro il 30 giugno 2012.
"La riduzione dell'assunzione di sale con la dieta – spiega l'assessore regionale alla Sanità Luciano Bresciani – è un obiettivo di salute di estrema importanza: un consumo eccessivo determina infatti un aumento della pressione che a sua volta aumenta il rischio di insorgenza di gravi malattie, come l'infarto e l'ictus. Si tratta di un progetto che punta dunque a dare il buon esempio per una migliore qualità della vita, anche con il coinvolgimento dei settori produttivi in un'ottica di sussidiarietà".
L'iniziativa viene realizzata grazie a un protocollo d'intesa firmato il 31 dicembre 2010 dalla Direzione generale Sanità della Regione Lombardia con l'Unione Regionale Panificatori Lombardia, la Confcommercio Lombardia Imprese per l'Italia, la Fiesa Confesercenti regionale Lombardia e AIBI/ASSITOL. Sono coinvolte anche le Direzioni generali Commercio, Turismo e Servizi; Istruzione, Formazione e Lavoro; Semplificazione e Digitalizzazione di Regione Lombardia.
L'elenco dei panifici che aderiranno all'iniziativa sarà disponibile sui siti www.panificatorilombardi.it, www.confcommerciolombardia.it, www.conflombardia.it.
I negozi aderenti all'iniziativa esporranno all'esterno del punto vendita la vetrofania e la locandina illustrativa del progetto per rendere riconoscibile al consumatore la disponibilità del pane a ridotto contenuto di sale.
L'iniziativa, promossa dal Ministero della Salute, è contrassegnata dal logo "Guadagnare salute".
La Direzione generale Sanità effettuerà, insieme alle Associazioni firmatarie del protocollo, il monitoraggio dell'iniziativa, supporterà il progetto a livello locale, attivando la collaborazione delle ASL e informerà i soggetti deputati alla stesura dei capitolati d'acquisto di generi alimentari nell'ambito di ristorazioni collettive sanitarie, socio-sanitarie e scolastiche.
La Direzione generale Commercio, Turismo e Servizi affiancherà le Associazioni di categoria affinché l'iniziativa si inserisca all'interno di un percorso virtuoso di sostegno al commercio e di tutela dei consumatori.
La Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro sensibilizzerà gli istituti scolastici e formativi di Istruzione e Formazione Professionale che prevedono corsi per 'addetto alla panificazione e pasticceria' affinché i giovani panificatori acquisiscano specifiche competenze sulla panificazione con quantitativi di sale ridotti e, in generale, sugli stili alimentari corretti.
La Direzione generale Semplificazione e Digitalizzazione, attraverso il coinvolgimento attivo delle Associazioni dei Consumatori, diffonderà l'iniziativa tra i consumatori lombardi.