Lombardia e Pa Bolzano avviano collaborazione su formazione e ricerca

Lombardia e Pa Bolzano avviano collaborazione su formazione e ricerca

Lombardia e Pa Bolzano avviano collaborazione su formazione e ricerca
Si è svolto ieri un incontro tra l’assessore provinciale, Richard Theiner, e il collega lombardo, Luciano Bresciani. I due assessori della salute  hanno deciso di collaborare per progetti riguardano la realizzazione di una “Medical school” ed il Centro di ricerca nel campo della riabilitazione che sorgerà a Vipiteno.

Lomardia e Pa di Bolzano fanno prove di collaborazione. L’Assessorato alla sanità della Regione Lombardia si occupa di oltre 10 milioni di abitanti ed ha un bilancio di circa 16,5 miliardi di euro. Nel corso dell’incontro si è parlato della possibilità di avviare una serie di proficue collaborazioni tra le due realtà territoriali nel campo della ricerca medica e dell’innovazione sanitaria.
L’assessore Bresciani ha espresso la convinzione che il settore sanitario non rappresenti solamente un fattore di costo bensì un vero e proprio motore per il progresso in campo medico e sociale, nonché per la realtà economica locale nel suo complesso.
Sono stati delineati due specifici ambiti di collaborazione nei quali potrebbero essere coinvolte anche altre realtà territoriali limitrofe ed i progetti riguardano la realizzazione di una “Medical school” ed il Centro di ricerca nel campo della riabilitazione che sorgerà a Vipiteno. Già la prossima settimana nell’ambito di una teleconferenza i responsabili dei rispettivi Dipartimenti definiranno concrete possibilità di collaborazione in questi due settori.
Sia l’assessore Theiner che il suo collega lombardo si sono quindi trovati d’accordo riguardo alla necessità di dotare le ambulanze di soccorso di personale specializzato e quindi di sostenere, anche nei confronti del Ministero competente, la necessità di istituire la figura professionale del “soccorritore d’emergenza”.

09 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...