Lombardia. Inaugurata nuova centrale 118 ed elisoccorso a Como

Lombardia. Inaugurata nuova centrale 118 ed elisoccorso a Como

Lombardia. Inaugurata nuova centrale 118 ed elisoccorso a Como
La struttura inaugurata a Villaguardia, è la sede del sistema di emergenza extraospedaliero della provincia di Como. L’assessore alla Sanità, Luciano Bresciani, non ha esitato a definirla “un’opera straordinaria”.

Taglio del nastro per la nuova centrale del 118 ed elisoccorso a Villa Guardia (Como). La struttura, aperta il 19 luglio scorso, è la sede del sistema di emergenza extraospedaliero della provincia di Como.
"Una giornata significativa per un'opera straordinaria – ha commentato l’assessore alla Sanità, Bresciani – che rappresenta un braccio operativo importante ed è la sinergia degli atti che vengono fatti per un progetto che va lontano, tanto che ha ricevuto l'apprezzamento da parte delle autorità sanitarie canadesi: nei prossimi mesi, dal Canada, verranno in Lombardia tecnici sanitari per studiare il nostro sistema. Un sistema vincente, con un bilancio in pareggio da diversi anni ed è questa la strada virtuosa che vogliamo continuare a percorrere".

L'elisoccorso comasco, con una storia di 25 anni, ha trasportato, dal 1986 ad oggi, oltre 17.000 persone. La nuova postazione di Villa Guardia si sostituisce a quella di Erba che verrà utilizzata per l'atterraggio notturno e che in futuro sarà anche destinata come base della Protezione Civile.
Nella struttura di Villa Guardia operano 25 persone. A disposizione ci sono, oltre all'elicottero, anche 5 ambulanze per il trasporto pazienti. La nuova centrale è stata finanziata con un investimento di 9 milioni di euro grazie a fondi regionali (circa 2 milioni) e statali, stanziati nell'ambito della realizzazione del nuovo ospedale Sant'Anna a San Fermo della Battaglia. La base del 118 di Villa Guardia si sviluppa su un'area di 30mila metri quadri e accoglie anche il Servizio di Continuità Assistenziale della Guardia Medica in carico all'Asl.

La base è composta da due edifici collegati tra loro dove sono collocate la centrale del 118 e la Guardia Medica, prima nel vecchio Sant'Anna, un hangar con annesso un magazzino deposito con i materiali per le "grandi emergenze". All'interno anche uno spazio per il materiale sanitario, autorimesse per i mezzi di emergenza e una piazzola di atterraggio/decollo per gli elicotteri con centrale radio e meteo. La struttura, progettata con criteri antisismici ed integrata con pannelli solari, si avvale di un call center per 118 e Guardia Medica ad elevata tecnologia, integrato con il sistema informatico e telefonico dell'ospedale Sant'Anna.

Dal 19 luglio scorso le chiamate di soccorso effettuate al 118 comasco sono state 18.000 mentre 13.000 le missioni effettuate dagli operatori della base. Per il soccorso in elicottero, dal mese di agosto, i voli sono stati 230, di cui 41 notturni.
"Il sistema delle emrgenze-urgenze è un braccio – ha concluso l'assessore Bresciani – che ci permette di guardare al tempo che diventa amico se non lo sciupiamo: in Lombardia si è registrato un abbattimento del rischio di mortalità pari al 7,4%. La conquista del tempo è conquista della vita".

06 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...