Lombardia. Parte campagna su utilizzo sicuro cosmetici

Lombardia. Parte campagna su utilizzo sicuro cosmetici

Lombardia. Parte campagna su utilizzo sicuro cosmetici
La campagna informativa ”Cosmetici: 5 semplici regole per un impiego sicuro”, realizzata dalla Regione e finanziata dal Ministero della Salute, ha l’obiettivo di aumentare le conoscenze, in particolare da parte dei giovani, sul corretto uso di prodotti cosmetici in relazione ai possibili  rischi correlati a prodotti non sicuri, scaduti o impropriamente utilizzati. La campagna si è avvalsa del supporto tecnico-scientifico di un apposito Gruppo di Lavoro e della  collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale.

Prende il via la campagna d’informazione ”Cosmetici: 5 semplici regole per un impiego sicuro”, promossa e finanziata dal Ministero della Salute, con l’obiettivo di sensibilizzare, in particolar modo i giovani, su un utilizzo sicuro e corretto dei prodotti cosmetici.
Come spiegato nell’opuscolo informativo, realizzato grazie al supporto tecnico-scientifico di un apposito Gruppo di lavoro, bisogna sempre ricordare che i cosmetici, ossia tutti quei prodotti utilizzati per l’igiene e la cura della persona, non hanno effetti curativi perché non sono farmaci.
Per la propria sicurezza, è sempre bene rivolgersi per il loro acquisto, a tutti quei canali sicuri (quali farmacie, profumerie, erboristerie, supermercati, parrucchieri, centri estetici, ecc.), dove il prodotto è venduto nel rispetto di una corretta conservazione a tutela delle sue caratteristiche.
Non scordare inoltre che, prima di acquistare un cosmetico, è buona abitudine informarsi leggendo attentamente l’etichetta che deve riportare:

- elenco degli ingredienti;

– durata del prodotto, cioè la data alla quale il prodotto mantiene intatta la sua efficacia e rimane sicuro;

– eventuali avvertenze.

È sempre consigliato, infine, conservare le confezioni al primo utilizzo per poterle mostrare al medico o al farmacista nel caso sia necessario individuare la sostanza che ha provocato un effetto indesiderato. Infatti, anche i cosmetici, come tutti i prodotti commerciali, potrebbero in rari casi indurre reazioni non desiderate.
 

15 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...