Lotta all’abusivismo. Ordine Tsrm Pstrp Roma incontra i Nas “Stretta collaborazione a tutela dei cittadini”   

Lotta all’abusivismo. Ordine Tsrm Pstrp Roma incontra i Nas “Stretta collaborazione a tutela dei cittadini”   

Lotta all’abusivismo. Ordine Tsrm Pstrp Roma incontra i Nas “Stretta collaborazione a tutela dei cittadini”   
Ad oggi l'Ordine ha depositato presso i Nas 14 segnalazioni di esercizio abusivo della professione. Lenza: “Per noi è fondamentale la collaborazione dei cittadini e le segnalazioni di eventuali situazioni di illegalità che possiamo verificare e trasmettere alle autorità competenti. Sono certo che grazie alla sinergia con i Nas e alla collaborazione dei cittadini riusciremo a vincere la battaglia contro l’abusivismo”.

“La lotta all’abusivismo professionale è una delle priorità per l’Ordine di Roma, come stabilisce la legge 3 del 2018. La creazione dell’Ordine ha sicuramente posto un freno all’esercizio abusivo della professione ma è opportuno tenere alta l’attenzione su situazione di illegalità che rischiano di mettere in pericolo la salute dei cittadini”. A dirlo Andrea Lenza, presidente dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Roma e Provincia, che ha incontrato il Comandante dei Carabinieri del NAS di Roma, Tenente Colonnello Giancarlo Di Niso, “per condividere strategie volte a debellare la piaga dell’abusivismo”, riferisce in una nota.

“Siamo pronti a una collaborazione più stretta – spiega Lenza – e a condividere informazioni sempre più precise in base alle segnalazioni che ci giungono. Con il Tenente Colonnello Di Niso, che ringrazio per la sensibilità e l’attenzione che ha mostrato, ci siamo confrontati sulla modalità con le quali possiamo rendere più incisive e puntuali le denunce tenendo presente la complessità del nostro Ordine che vede la presenza di 18 professioni diverse, ognuna con un diverso profilo di abusivismo professionale. Oggi lanciamo un segnale forte di piena e costante collaborazione con le forze dell’Ordine a tutela della salute pubblica”.

Ad oggi, fa sapere Lenza, “l’Ordine ha depositato presso i NAS 14 segnalazioni di esercizio abusivo della professione, ognuna recante la richiesta di avviso in caso di archiviazione: non sono pervenuti avvisi di tale natura e le segnalazioni risultano regolarmente istruite e trasmesse alla Procura della Repubblica competente. Per noi è fondamentale la collaborazione dei cittadini e le segnalazioni di eventuali situazioni di illegalità che noi possiamo verificare e trasmettere alle autorità competenti. Sono certo che grazie alla sinergia con i NAS e alla collaborazione dei cittadini riusciremo a vincere la battaglia contro l’abusivismo”, conclude il presidente dell’Ordine.

15 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...