Lotta all’Aids. Il Comune di Potenza aderisce a ‘Impegno in comune’

Lotta all’Aids. Il Comune di Potenza aderisce a ‘Impegno in comune’

Lotta all’Aids. Il Comune di Potenza aderisce a ‘Impegno in comune’
Approvato all'unanimità dal Consiglio comunale un ordine del giorno di Vincenzo Lofrano sull’opportunità di aderire al progetto del ministero della Salute. “Per combattere efficacemente l'Aids la prevenzione è tutto ed è importante che il Sindaco Dario De Luca sia tra i 349 che hanno aderito all'iniziativa”, ha detto Lofrano.

Il Comune di Potenza aderisce all'iniziativa del Ministero della Salute ‘Impegno in comune’. Una nota del Comune annuncia infatti che è stato approvato all'unanimità dal Consiglio comunale un ordine del giorno sulla questione proposto dal consigliere del gruppo Potenza condivisa, Vincenzo Lofrano.

Nella sua esposizione ai componenti della principale Assise cittadina, riferisce ancora la nota, Lofrano ha ricordato che “la collaborazione Ministero della Salute – Comuni italiani ha già dato prova di validità. In occasione della XXII Assemblea nazionale dell'Anci è stata sottoscritta la disponibilità dei Comuni a partecipare all'iniziativa del Ministero della Salute ‘Impegno in comune’ atta a promuovere forme di comunicazione e prevenzione in occasione della giornata mondiale contro l'Aids del prossimo 1° dicembre. E' quasi superfluo sottolineare l'importanza dell'iniziativa e il suo alto valore educativo e soprattutto di prevenzione per una patologia che interessa 33 milioni di persone nel mondo, con 2,7 milioni di nuove infezioni l'anno e 2 milioni di decessi annuali. In Italia sono 150.000 le persone affette con 94.000 pazienti in terapia (quindi uno su tre non sa di essere malato). Nel 2013, secondo dati dell'Istituto superiore di Sanità, sono stati segnalati 3.608 nuovi casi”.

“Per combattere efficacemente l'Aids la prevenzione è tutto ed è importante che il Sindaco Dario De Luca sia tra i 349 che hanno aderito all'iniziativa” ha concluso Lofrano.

01 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...