Ludopatia. Spesi nelle sale gioco 6.234 i milioni di euro. Crescono le giocate online

Ludopatia. Spesi nelle sale gioco 6.234 i milioni di euro. Crescono le giocate online

Ludopatia. Spesi nelle sale gioco 6.234 i milioni di euro. Crescono le giocate online
L’Ordine degli Psicologi regionale fa il punto sul fenomeno in Emilia Romagna. “E i dati non tengono conto dell'uso dei numerosi portali dedicati alle scommesse presenti su internet, il cui uso è sempre più diffuso e può essere estremamente pericoloso”. Ma, “come per le altre dipendenze è comunque possibile curarsi e uscire dalla spirale distruttiva”, è il messaggio di incoraggiamento degli psicologi.

Sono 6.234 i milioni di euro che emiliani e romagnoli hanno riversato nel gioco d'azzardo nel 2016. Secondo gli ultimi dati del Libro Blu dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che tiene conto soltanto dei punti vendita fisici, lasciando da parte, quindi, la crescente fetta di spese di questo tipo fatta su internet, tale è quella che viene tecnicamente chiamata “raccolta”, in crescita di poco meno del 5% sull'anno precedente (5.994 milioni di euro nel 2015). Si contano in regione quasi 1.400 persone seguite dai servizi per dipendenza patologica da gioco d'azzardo in Emilia-Romagna: nel 2016 sono state 1382, un incremento notevole se confrontato con le 512 persone trattate nel 2010. A ricordare i numeri del fenomeno è l’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, che evidenzia, appunto, come si tratti di una sottostima.

“Vogliamo evidenziare, inoltre, che i dati a nostra disposizione sulle somme investite nel gioco d'azzardo al momento non tengono conto dell'uso dei numerosi portali dedicati alle scommesse presenti su internet. Il fenomeno del gioco on-line, invece, è sempre più diffuso e può essere estremamente pericoloso proprio perché effettuato nell'isolamento della propria casa, dove la sala da gioco virtuale è sempre a disposizione. Questo tipo di contesto, quindi, accentua il rischio che il gioco d'azzardo diventi compulsivo e sempre più frequente”, spiega l’Ordine in una nota.

Sul sito della Regione Emilia-Romagna sono presenti alcuni suggerimenti su come cercare di evitare che il gioco responsabile sfoci nella patologia, tramite strategie preventive mirate. Tra queste regole figurano il porre limiti di tempo e denaro da dedicare all'azzardo, non giocare in situazioni di stress emotivo, non accostare alcol e droga al gioco. L'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna precisa che “il giocatore patologico è caratterizzato dalla compulsione al gioco, che non riesce a limitare, mentre il giocatore comune è capace di restringere il gioco a specifici ambiti e momenti. Mentre normalmente si è in grado di riconoscere le situazioni di rischio troppo elevato e limitarsi di conseguenza, un ludopatico non riesce a fermarsi perché sospinto da un impulso irrefrenabile che lo induce a indirizzare le energie, l'attenzione e i pensieri quasi esclusivamente a questa attività senza alcuna consapevolezza delle conseguenze del suo agire”.

L’Ordine sottolinea inoltre come “la ludopatia sia a tutti gli effetti una forma di dipendenza, che può attecchire più facilmente sui soggetti fragili, come giovani, anziani e persone in difficoltà economiche, affettive e/o psicologiche. Situazioni particolari che possono provocare sentimenti di smarrimento e vuoto – come ad esempio abbandoni, lutti, perdita del lavoro – possono favorire la dipendenza perché la persona può tendere a compensare il proprio stato di sofferenza ricercando emozioni forti tipiche del gioco d’azzardo. Anche se, tendenzialmente, i giocatori patologici tendono a giocare per alleviare stati di malessere psicologico spesso preesistenti al disturbo ludopatico. L'individuazione delle cause può essere uno strumento importante per risolvere il problema: sentimenti di impotenza, disistima, ansia e depressione derivanti da problematiche personali o relazionali possono essere alla radice dell'abuso del gioco d'azzardo”.

Ma dagli psicologi dell’Emilia Romagna arriva un messaggio di incoraggiamento ai giocatori: “Come per le altre dipendenze è comunque possibile curarsi e uscire dalla spirale distruttiva. La cura del gioco d'azzardo patologico si può avvalere di una équipe di specialisti formata da psicologi, medici, assistenti sociali, educatori e infermieri. È importante notare come l’esperienza clinica abbia dimostrato che il trattamento dello stadio acuto e la prevenzione delle ricadute sono più efficaci quando si sommano due o più tipologie di intervento, come la psicoterapia, l’uso di farmaci e inserimenti in comunità terapeutiche. Come nel trattamento delle altre forme di dipendenza, può essere richiesto il coinvolgimento della famiglia o della coppia: le relazioni fungono da rete protettiva per la persona in cura che si sente sostenuta in un momento particolarmente difficoltoso da un punto di vista psicologico”.

14 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...