M5S: “De Luca abbia il coraggio di recarsi all’Annunziata e incontrare i cittadini del quartiere”

M5S: “De Luca abbia il coraggio di recarsi all’Annunziata e incontrare i cittadini del quartiere”

M5S: “De Luca abbia il coraggio di recarsi all’Annunziata e incontrare i cittadini del quartiere”
Questo l'invito del consigliere regionale del M5S e presidente della Commissione speciale Trasparenza, che stamane ha effettuato un sopralluogo all'Ospedale Annunziata dove ha incontrato i vertici sanitari e i rappresentanti dei lavoratori. “La chiusura del reparto di maternità e dei reparti di pediatria e terapia intensiva neonatale dell'ospedale Annunziata sono l'ennesimo schiaffo ai cittadini campani".

“La chiusura del reparto di maternità e dei reparti di pediatria e terapia intensiva neonatale dell'ospedale Annunziata previsti per il prossimo primo luglio sono l'ennesimo schiaffo ai cittadini campani, soprattutto ai residenti del centro storico di Napoli, che fanno benissimo a protestare. Suggerisco a De Luca di farsi un giro all'Annunziata, affinché possa rendersi conto che è una struttura ricca di potenzialità. Le vada a spiegare lui ai cittadini le ragioni della chiusura”. Lo dice Valeria Ciarambino, consigliere regionale del M5S e presidente della Commissione speciale Trasparenza, che stamane ha effettuato un sopralluogo all'Ospedale Annunziata dove ha incontrato i vertici sanitari e i rappresentanti dei lavoratori.

“Si arriva allo smantellamento definitivo dell'ospedale – afferma – con la perdita dei posti letto di pediatria e terapia intensiva neonatale, un dato che sta causando grande e legittima preoccupazione tra gli abitanti di un territorio che già vive un grande disagio sociale e che viene così ulteriormente penalizzato. I posti letto di pediatria saranno tutti spostati al Santobono, che è già sovraccarico. Un padre del quartiere mi ha detto che tante famiglie avranno difficoltà persino a pagare la benzina per trasportare i loro bambini al Santobono. Mi chiedo cosa succederà se una mamma il 2 luglio dovesse arrivare all'Annunziata con il figlio che ha bisogno della Tin, senza sapere che è stata chiusa. Chi si assumerà la responsabilità di ciò che potrà accadere a quel bambino?”.
 
“All'interno l'ospedale ha strutture in ottimo stato, attrezzature moderne e un personale che ha maturato grande professionalità e dimostra una forte affezione nei confronti del presidio, e oggi è sgomento – sottolinea – La chiusura del nosocomio è frutto di scelte politiche sbagliate perpetrate negli anni”.
 
“Quella struttura andava potenziata e non smantellata – aggiunge – E' una scelta scellerata quella di chiudere con la promessa di attivare altrove posti letto altrove, senza che questo sia già avvenuto e sia certo. Vogliamo fare chiarezza su questa vicenda e capire quali siano le intenzioni del Santobono e della Asl NA1 sulla struttura, per questo ho chiesto un incontro urgente anche al commissario dell'Asl. L'assurdo è che, mentre si procedeva a smantellare l'Annunziata, sono state create ex novo una maternità e una terapia intensiva neonatale alla SUN con dispendio di ulteriori risorse economiche”. 
 
"Rinnovo la richiesta di incontro al commissario Polimeni – prosegue – augurandomi che sia l'interlocutore non di una sola parte politica, ma di tutti i portavoce dei cittadini campani. Stiamo lavorando – annuncia infine – a un'interrogazione regionale e valuteremo pure se c'è una negazione del diritto costituzionale alla salute e, nel caso, interesseremo il Prefetto”.

22 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...