M5S “sfiducia” assessore D’Alessio e boccia ipotesi di De Luca commissario

M5S “sfiducia” assessore D’Alessio e boccia ipotesi di De Luca commissario

M5S “sfiducia” assessore D’Alessio e boccia ipotesi di De Luca commissario
Queste le iniziative intraprese dai sette consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle e illustrate in una conferenza stampa in Consiglio regionale. Per il capogruppo del M5S Valeria Ciarambino: "De Luca è un baro che gioca a poker con il futuro dei campani per l’ennesima volta si fa precipitare la Regione nel baratro dell’illegalità". 

“Una mozione di non gradimento nei confronti dell’assessore al Bilancio della Regione Campania Lidia D'Alessio, dopo l’ennesima impugnativa del bilancio previsione da parte del Consiglio dei Ministri, e una lettera appello indirizzata al ministro della Salute Lorenzin e dell'Economia Padoan sottoscritta dai consiglieri regionale campani e dai parlamentari per scongiurare la nomina del presidente De Luca a commissario ad acta della sanità”. Sono le iniziative intraprese dai sette consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle e illustrate in una conferenza stampa in Consiglio regionale.
 
“Il Presidente De Luca è un baro che gioca a poker con il futuro dei campani – sottolinea la capogruppo del M5S Valeria Ciarambino – per l’ennesima volta si fa precipitare la Regione nel baratro dell’illegalità. Invece di spalmare il debito dell’Ente come prevede la legge sui tre anni – spiega – fa un'operazione in cui falsa il bilancio, ordinando all’assessore D’Alessio di spalmare il debito in trent'anni”.
 
“De Luca tradisce le norme e il principio di solidarietà generazionale – accusa Ciarambino – caricando il debito sui prossimi tre decenni in modo unilaterale e in barba alle leggi. Mi chiedo se sia opportuno mettere nelle mani di De Luca – evidenzia la capogruppo – l’80 per cento del bilancio della Regione affidandogli la sanità. De Luca, insomma, è nuovamente all’incasso – aggiunge – garantisce il sostegno elettorale a Renzi per il congresso del Pd. Renzi baratta la sanità in cambio del sostegno di De Luca alle primarie – fa notare – e sul piatto il presidente De Luca mette anche l'inserimento come capolista del figlio prediletto”.
 
E sulla mozione di non gradimento all’assessore D’Alessio aggiunge il consigliere regionale Gennaro Saiello: “Siamo di fronte a una situazione gravissima che rischia di compromettere l’equilibrio contabile della Regione”.
 
“De Luca per depistare la vicenda sminuisce e fa battutine – attacca il consigliere – nella legge di stabilità varata a dicembre, l’assessore si inventò l'inammissibilità politica per tagliare fuori tutti gli emendamenti provenienti dalle opposizioni. C’è una conclamata incapacità di questo assessore – evidenzia – come dimostra l’approvazione del bilancio a dicembre senza un documento, motivo che dovemmo tornare in aula a gennaio ed approvarlo. Siamo la terza regione di Italia e questo modo raffazzonato di operare violando le norme – conclude Saiello – non è degno e questo è il motivo per cui presentiamo questa mozione di non gradimento, perché la D’Alessio è un assessore non all’altezza del suo compito”.

23 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...