Malattie infiammatorie croniche intestinali. All’Asl Roma 2 in arrivo ambulatori dedicati sul territorio

Malattie infiammatorie croniche intestinali. All’Asl Roma 2 in arrivo ambulatori dedicati sul territorio

Malattie infiammatorie croniche intestinali. All’Asl Roma 2 in arrivo ambulatori dedicati sul territorio
L’annuncio in occasione del III Congresso nazionale "Management delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (Mici): Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa" presso l'Ospedale Sandro Pertini”. Obiettivo è la creare una rete tra medici specialisti gastroenterologi e medici di medicina generale per arrivare più facilmente a una diagnosi precoce.

Sul territorio della Asl Roma 2 sono in fase di realizzazione ambulatori dedicati al fine di raggiungere una diagnosi precoce delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. L’annuncio è stato fatto nei giorni scorsi al III incontro nazionale “Management delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (Mici): Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa” svolto presso l'Ospedale Sandro Pertini con la partecipazione dell’associazione Amici Onlus.

“La malattia di Crohn e la Colite ulcerosa sono malattie del tratto gastrointestinale. che possono interessare anche altri organi che incidono pesantemente sulla qualità di vita soprattutto di pazienti giovani di età compresa tra i 20 ed i 30 anni”, ricorda la Asl Roma 2 nella nota.

Il congresso, presieduto dal dott. Giuseppe Occhigrossi, direttore della UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva della Asl Roma 2, con la partecipazione dei maggiori esperti italiani nella gestione delle Mici, ha voluto porre l'attenzione su argomenti attualmente in fase di studio. Particolare attenzione è posta sulla creazione di una rete territoriale tra medici specialisti gastroenterologi dedicati e medici di medicina generale.

Al lavoro, inoltre, per un Registro Nazionale delle Mici in collaborazione con l'istituto Superiore di Sanità. “Un importantissimi strumento per tutti i medici e la comunità scientifica”, evidenzia la Asl.

26 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...