Malattie neuromuscolari. Nuova iniziativa al Policlinico Federico II di Napoli

Malattie neuromuscolari. Nuova iniziativa al Policlinico Federico II di Napoli

Malattie neuromuscolari. Nuova iniziativa al Policlinico Federico II di Napoli
In occasione della Terza Giornata per le Malattie Neuromuscolari (GMN-2019), che prevede eventi in contem-poranea in 17 città italiane, il Policlinico chiama a raccolta Istituzioni, professionisti della salute e pazienti insieme per co-struire una rete efficace e di qualità per chi convive con le malattie neuromuscolari e per le loro famiglie. Appuntamento sabato nell’Aula Magna di Biotecnologie. IL PROGRAMMA

In occasione della Terza Giornata per le Malattie Neuromuscolari (GMN-2019), che prevede eventi in contemporanea in 17 città italiane, il Policlinico Federico II promuove un’iniziativa di confronto e riflessione con pazienti, associazioni, professionisti e referenti regionali, sabato 9 Marzo dalle ore 8.30 alle 13.00 nell’Aula Magna di Biotecnologie (Via De Amicis, 95).

“Le malattie neuromuscolari – illustra il Policlinico in una nota – sono al 90% malattie rare e si presentano spesso con un andamento progressivo, degenerativo e quindi cronico. Non va dimenticato però come vi siano anche patologie neuromuscolari acquisite, per esempio le neuropatie diabetiche, considerate molto frequenti anche in Italia”.
 
Da molti anni, l’UOC di Neurologia e Centro dell’Epilessia, diretta dal Prof. Lucio Santoro, e l’UOS di Neurofisiologia Clinica il cui responsabile è il Prof. Fiore Manganelli, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II sono centro di riferimento per la diagnosi ed il trattamento dei pazienti con malattie neuromuscolari e centro certi-ficatore per le malattie rare ed hanno, ad oggi, certificato oltre 1000 pazienti affetti da malattie neuromuscolari.

L’evento prevede una sessione dedicata al delicato percorso di transizione dall’età giovanile all’età adulta nell’ambito delle malattie neuromuscolari, con un focus sulle problematiche del bambino ed uno rivolto invece alle criticità nella gestione dell’adulto. Si passerà poi a riflettere sulla prese in carico del paziente nell’ambito dell’offerta assistenziale della Regione Campania e sul ruolo delle Associazioni. A chiudere la giornata, una tavola rotonda, A chiudere la giornata, una tavola rotonda, moderata dalla giornalista Rai 1 Uno Mattina, Chiara Del Gaudio, per favorire il confronto tra i bisogni dei pazienti, delle Istituzioni e degli specialisti.
 
Interverranno tra gli altri, Generoso Andria Referente scientifico del Centro Coordinamento Regionale Malattie Rare, Luigi Califano Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Vincenzo Viggiani e Gaetano D’Onofrio, rispettivamente Direttore Generale e Direttore Sanitario dell’AOU Federico II ed i rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni dei Pazienti.

Il progetto GMN è ideato e promosso dall’Alleanza Neuromuscolare che include l’Associazione Italiana Sistema Nervoso Periferico (ASNP), l’Associazione Italiana di Miologia (AIM) e Fondazione Telethon.

08 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...