Malattie rare. Bolzano: siglato accordo strategico “area vasta Triveneto”

Malattie rare. Bolzano: siglato accordo strategico “area vasta Triveneto”

Malattie rare. Bolzano: siglato accordo strategico “area vasta Triveneto”
La Provincia autonoma di Bolzano ha annunciato di aver siglato un accordo con la Regione Veneto, la Regione Friuli Venezia Giulia e la Provincia autonoma di Trento per realizzare un'area vasta del Triveneto dedicata alle malattie rare. L’obiettivo e' quello di proporre strategie uniche per l'assistenza, compresa la presa in carico del malato il più vicino possibile al suo luogo di vita.

In occasione dell’odierna Giornata europea delle malattie rare, l’assessore provinciale alla sanità ed alle politiche sociali di Bolzano, Richard Theiner, ha annunciato il raggiungimento di un accordo con la Regione Veneto, la Regione Friuli Venezia Giulia, e la Provincia autonoma di Trento, per la creazione di un “area vasta del Triveneto” dedicata alla presa in carico dei pazienti affetti da malattie rare.
L'accordo con le altre Regioni del Triveneto e il lavoro di organizzazione di una rete per malati rari in Alto Adige, si legge in una nota della Provincia di Bolzano, “e' il frutto della volontà dell'assessorato competente di promuovere lo sviluppo di assistenza sanitaria ai portatori di malattie rare, orientando i servizi sanitari verso una migliore integrazione fra ospedale e distretto, dando continuità e sistematicità all'azione di coordinamento a livello locale per migliorare l'assistenza a questi particolari pazienti e non farli sentire soli“.

L’assessore Theiner ha spiegato come il paziente affetto da una malattia rara incontri maggiori difficoltà rispetto agli altri, già nella fase iniziale “per avere una diagnosi appropriata, tempestiva ed un trattamento idoneo''. ''I pazienti e i loro familiari – ha concluso –  sono così costretti a vivere un'esperienza doppiamente dolorosa rappresentata sia dalla condizione morbosa, che dalla condizione di solitudine legata alla scarsità di informazioni scientifiche disponibili''.
 

28 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...