Manifestazione 10 maggio a Napoli. I giovani pediatri si uniscono ai ‘Medici senza Carriere’: “Viviamo stessi disagi”

Manifestazione 10 maggio a Napoli. I giovani pediatri si uniscono ai ‘Medici senza Carriere’: “Viviamo stessi disagi”

Manifestazione 10 maggio a Napoli. I giovani pediatri si uniscono ai ‘Medici senza Carriere’: “Viviamo stessi disagi”
Tra le richieste delle rappresentanti della sezione giovanile Fimp, Valeria Tormettino e Giuliana Rispoli, alla Regione Campania, la pubblicazione immediata degli ambiti territoriali carenti e un controllo più accurato del reale possesso dei requisiti dichiarati dai pediatri inseriti in graduatoria.

"I pediatri iscritti nella graduatoria di pediatria di libera scelta della regione Campania si uniscono al Movimento 'Medici senza Carriere', partecipando alla manifestazione indetta per il giorno 10 maggio 2019 a Napoli, presso il Centro Direzionale Isola C3, per rappresentare l’analoga situazione di estremo disagio che stanno anch’essi vivendo, nell’attesa del conferimento della prima convenzione che ormai si sta procrastinando da molti anni". È quanto annunciano in una nota le rappresentanti della sezione giovanile Fimp, dott.ssa Valeria Tormettino e dott.ssa Giuliana Rispoli.
 
Nella nota si rappresentano, in particolare, le seguenti criticità:
1) mancata pubblicazione da parte della Regione Campania degli ambiti territoriali carenti e di quelli che si renderanno disponibili nel corso dell’anno – come già peraltro avvenuto per gli anni passati – alla data del 31 Marzo c.a. – come stabilito dall’Art 33, comma1 dell’Accordo Collettivo Nazionale del 21 giugno 2018;
2) mancata individuazione di strategie volte a snellire la graduatoria privandola dei nominativi degli optanti ed operando un maggiore controllo sul possesso dei requisiti da parte dei pediatri inseriti in graduatoria.
   
Le richieste rivolte alla Regione Campania:
1) pubblicare immediatamente gli ambiti territoriali carenti e quelli che si renderanno disponibili nel corso dell’anno, come stabilito dall’Art 33, comma1 dell’Accordo Collettivo Nazionale del 21 giugno 2018;
2) valutare l’esclusione dalla graduatoria dei nominativi degli optanti in modo da permettere ai giovani pediatri, in attesa di accedere alla prima convenzione ,di non vedere ulteriormente procrastinate le loro legittime aspettative;
3) operare un controllo più accurato, come previsto dalla legge 241/90, del reale possesso dei requisiti dichiarati dai pediatri inseriti in graduatoria.

16 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...