Marche: al via cinque aree vaste

Marche: al via cinque aree vaste

Marche: al via cinque aree vaste
Parte da qui la riorganizzazione del Servizio sanitario regionale proposta dalla Giunta e approvata definitivamente dal Consiglio regionale. Dalle 13 zone territoriali si passa a 5 aree vaste, finora sperimentate solo in via amministrativa, con l’obiettivo di diminuire la burocrazia, liberare le risorse, aumentare e migliorare i servizi.

Restyling per il servizio sanitario marchigiano. Con un accorpamento deciso delle 13 zone territoriali passa a cinque aree vaste per alleggerire il sistema dalla burocrazia, liberare risorse, aumentare e migliorare i servizi. La riorganizzazione del Ssr è messa nero su bianco nell’art. 11 del provvedimento di riordino della sanità approvato dal Consiglio regionale. Spetterà alle aree vaste, articolazioni dell’Asur, con ambiti territoriali definiti, il compito di assicurare alla popolazione residente le prestazioni incluse nei Lea e l’equo accesso ai servizi sanitari.
Le aree vaste provvedono:

  • alla definizione degli obiettivi di salute secondo gli indirizzi delineati dalla pianificazione aziendale e al loro perseguimento attraverso i piani di area vasta;
  • alla gestione delle risorse umane e strumentali dei servizi sanitari di area vasta; all’integrazione dei servizi sanitari con i servizi sociali; –
  • al coordinamento dei servizi sanitari di area vasta relativi ai differenti livelli assistenziali (ospedale, distretto, prevenzione);
  • alla rilevazione, all’orientamento e alla valutazione della domanda socio-sanitaria, alla verifica del grado di soddisfacimento della stessa, nonché alla valutazione complessiva de consumi;
  • alla corretta utilizzazione delle risorse assegnate;
  • alla gestione dei rapporti di informazione e collaborazione con la Conferenza di area vasta di cui all’articolo 20 bis;

L’area vasta esercita poi funzioni nell’ambito dell’assistenza sanitaria individuate nell’atto aziendale, quelle relative all’amministrazione del personale, comprese le procedure di reclutamento e la valutazione della dirigenza, il supporto al controllo di gestione, il rischio clinico. E ancora le funzioni concernenti l’acquisizione di beni e servizi, l’esecuzione di opere e lavori, nonché la gestione dei magazzini e della logistica, delegate dal Direttore generale e le funzioni inerenti la gestione del patrimonio immobiliare diversi da quelli sull’alienazione, la permuta e la costituzione di diritti reali.
Questi i comuni delle cinque aree vaste.
Area vasta territoriale 1: Acqualagna; Apecchio; Auditore; Barchi; Belforte all'Isauro; Borgo Pace; Cagli; Cantiano; Carpegna; Cartoceto; Colbordolo; Fano; Fermignano; Fossombrone; Fratte Rosa; Frontino; Frontone; Gabicce Mare; Gradara; Isola del Piano; Lunano; Macerata Feltria; Mercatello sul Metauro; Mercatino Conca; Mombaroccio; Mondavio; Mondolfo; Monte Cerignone; Monte Porzio; Montecalvo in Foglia; Monteciccardo; Montecopiolo; Montefelcino; Montegrimano Terme; Montelabbate Montemaggiore al Metauro; Orciano di Pesaro; Peglio; Pergola; Pesaro; Petriano; Piagge; Piandimeleto; Pietrarubbia; Piobbico; Saltara; San Costanzo; San Giorgio di Pesaro; San Lorenzo in Campo; Sant'Angelo in Lizzola; Sant'Angelo in Vado; Sant'Ippolito; Sassocorvaro; Sassofeltrio; Serra Sant'Abbondio; Serrungarina; Tavoleto; Tavullia; Urbania; Urbino.
Area vasta 2: Agugliano; Ancona; Apiro; Arcevia; Barbara;Belvedere Ostrense; Camerano; Camerata Picena; Castelbellino; Castelcolonna; Castelfidardo; Castelleone di Suasa; Castelplanio;Cerreto d'Esi; Chiaravalle; Cingoli; Corinaldo; Cupramontana; Fabriano; Falconara Marittima; Filottrano; Genga;Jesi;Loreto; Maiolati Spontini; Mergo; Monsano; Monte San Vito; Montecarotto; Montemarciano; Monterado; Monteroberto; Morro d'Alba;Numana; Offagna; Osimo; Ostra; Ostra Vetere; Poggio San Marcello; San Marcello; San Paolo di Jesi; Santa Maria Nuova; Sassoferrato; Senigallia; Serra dè Conti; Serra San Quirico; Sirolo; Staffolo.
Area vasta 3: Acquacanina; Appignano; Belforte del Chienti; Bolognola; Caldarola; Camerino; Camporotondo di Fiastrone; Castelraimondo; Castelsantangelo sul Nera; Cessapalombo; Civitanova Marche; Colmurano; Corridonia; Esanatoglia; Fiastra; Fiordimonte; Fiuminata; Gagliole; Gualdo; Loro Piceno; Macerata; Matelica; Mogliano; Monte San Giusto; Monte San Martino; Montecassiano; Montecavallo; Montecosaro; Montefano; Montelupone; Morrovalle; Muccia; Penna San Giovanni; Petriolo; Pieve Torina; Pievebovigliana; Pioraco; Pollenza; Porto Recanati; Potenza Picena; Recanati; Ripe San Ginesio; San Ginesio; San Severino Marche; Sant'Angelo in Pontano; Sarnano; Sefro; Serrapetrona; Serravalle di Chienti; Tolentino; Treia; Urbisaglia; Ussita; Visso.
Area vasta 4: Altidona; Amandola; Belmonte Piceno; Campofilone; Falerone; Fermo; Francavilla d'Ete; Grottazzolina; Lapedona; Magliano di Tenna; Massa Fermana; Monsampietro; Morico; Montappone; Monte Rinaldo; Monte San Pietrangeli; Monte Urano; Monte Vidon Combatte; Monte Vidon Corrado; Montegiberto; Montegiorgio; Montegranaro; Monteleone di Fermo; Monterubbiano; Montottone; Moresco; Ortezzano; Pedaso; Petritoli; Ponzano di Fermo; Porto San Giorgio; Porto Sant'Elpidio; Rapagnano; Sant'Elpidio a Mare; Servigliano;Torre San Patrizio.
Area vasta 5: Acquasanta Terme; Acquaviva Picena; Appignano del Tronto; Arquata del Tronto; Ascoli Piceno; Carassai; Castel di Lama; Castignano; Castorano; Colli del Tronto;Comunanza; Cossignano;Cupra Marittima; Folignano; Force; Grottammare; Maltignano; Massignano; Monsampolo del Tronto; Montalto delle Marche; Montedinove; Montefalcone Appennino; Montefiore dell'Aso; Montefortino; Montegallo; Montelparo; Montemonaco; Monteprandone; Offida; Palmiano; Ripatransone; Roccafluvione; Rotella; San Benedetto del Tronto; Santa Vittoria in Matenano; Smerillo; Spinetoli; Venarotta.

01 Agosto 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...