Marche. Giovani e droghe: sono i padri i primi a chiedere aiuto

Marche. Giovani e droghe: sono i padri i primi a chiedere aiuto

Marche. Giovani e droghe: sono i padri i primi a chiedere aiuto
Quando un figlio fa uso di droga, sono i papà i primi a cercare informazioni ed aiuto. E' quanto dimostrato i primi dati della campagna informativa delle Marche,“Chi Ama Chiama”. Dal 4 ottobre al 31 dicembre 2010 sono arrivate al numero verde 118 telefonate. Due chiamate su tre erano da parte di padri che, nel 38% dei casi, chiedevano informazioni sulle droghe pesanti.

Un numero verde a cui chiedere aiuto o informazioni se sai o sospetti che tuo figlio faccia uso di sostanze stupefacenti. E' l'iniziativa della Regione Marche. Si chiama Chi Ama Chiama”, è stata inaugurata lo scorso 4 ottobre ed consiste in numero verde 800 01 2277 per rispondere a tutti quei dubbi e preoccupazioni legati all’uso ed abuso di droghe, legali ed illegali, riguardanti in particolar modo i giovani. Operatori appositamente formati, psicologi e counsellor, effettuano una prima analisi di ciascun quesito ricevuto ed offrono un primo livello di informazioni.
I risultati dell'iniziativa sono stati resi noti oggi. Il primo dato ad emergere è che dei genitori che si sono rivolti al numero verde, il 60% era padre contro il 40% di madri. Per i padri la classe d’età maggiormente rappresentativa è risultata essere quella dei 40/50 anni (38%); le madri avevano invece per il 38% un'età compresa tra i 40/50 anni e per il 37% tra i 50/60 anni.
Il 38% dei genitori ha chiesto informazioni sulle sostanze pesanti (eroina e cocaina); il 25% sui cannabinoidi, il 15% sull'alcol, il 12% sulla dipendenza da gioco, il 6% sui disturbi alimentari, il 2% sulle amfetamine e il 2% sugli psicofarmaci.
Ed il 79% degli utenti si  è dichiarato molto soddisfatto del servizio reso.
Dall’inizio della campagna al 31 dicembre 2010, sono arrivate complessivamente 118 telefonate, a cui sono seguiti 16 invii ai Servizi specialistici territoriali dell'Asur. A livello territoriale i contatti telefonici si sono così distribuiti: Ancona (59); Fermo (32); Pesaro e Urbino (10); Ascoli Piceno (9); Macerata (6).

“Con questa campagna – ha spiegato l’assessore regionale alle Politiche sociali e alla Famiglia, Luca Marconi – abbiamo voluto rafforzare e potenziare i fattori protettivi che contrastano l'uso di sostanze psicoattive e che concorrono al contenimento e riduzione della richiesta di droghe da parte dei giovani. La famiglia, da questo punto di vista, gioca un ruolo fondamentale. L’attenzione e la disponibilità dei genitori all’ascolto e la ricerca di una comunicazione che si mantenga aperta anche negli anni difficili dell'adolescenza e della giovinezza, rappresentano fattori protettivi”.

 

23 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...