Marche. Punto nascita Fabriano, Ceriscioli: “Da ministero no a deroga”

Marche. Punto nascita Fabriano, Ceriscioli: “Da ministero no a deroga”

Marche. Punto nascita Fabriano, Ceriscioli: “Da ministero no a deroga”
Il presidente della Regione ne ha dato notizia oggi in Consiglio Regionale. Ceriscioli ha quindi annunciato di avere scritto al ministro Grillo, rinnovando l’appello a tenere aperto il punto nascita: “Garantisce un servizio di presa in carico per la donna in gravidanza in prossimità dei centri abitati più isolati in un territorio già durante colpito dal terremoto”.

“Dal ministero della Salute è giunto parere negativo alla nostra richiesta di deroga alla chiusura del Punto nascita di Fabriano”. Ne ha dato notizia il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, intervenendo in Consiglio Regionale.

Ceriscioli, però, non si darebbe per vinto e, secondo quanto riferito dall’Agenzia Dire, avrebbe scritto al ministro della Salute Giulia Grillo lanciando un nuovo appello per la deroga. “Il sistema sanitario regionale si è assunto in questi due anni l'onere di tenere aperto il Punto nascite poiché questo costituisce un importantissimo presidio per l'entroterra marchigiano garantisce un servizio di presa in carico per la donna in gravidanza in prossimità dei centri abitati più isolati in un territorio già durante colpito dal terremoto. Per questo, fino ad ora, la Regione Marche ha garantito il servizio nonostante le tante difficoltà riscontrate dal punto di vista organizzativo”, ha spiegato il governatore.

“Chiudere il Punto nascita di Fabriano – per Ceriscioli – costituisce un danno ed un impoverimento per le comunità della nostra montagna. Rinnoviamo l'appello al ministro perché il reparto di Ostetricia possa continuare a dare alle mamme e i bambini la tranquillità di accedere ad un servizio in prossimità delle loro residenze. Senza l'esplicita deroga la Regione sarà costretta a chiudere il Punto nascita”.

17 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...