‘Matti’ per la corsa. Gara agonistica e camminata amatoriale per utenti, familiari e operatori del Dsm dell’Asl Roma 2

‘Matti’ per la corsa. Gara agonistica e camminata amatoriale per utenti, familiari e operatori del Dsm dell’Asl Roma 2

‘Matti’ per la corsa. Gara agonistica e camminata amatoriale per utenti, familiari e operatori del Dsm dell’Asl Roma 2
L’evento è organizzato dall’Associazione di volontariato ‘Si può fare di più”. “Tra i nostri obiettivi la condivisione, il senso di solidarietà e la lotta allo stigma”. Spiega Flori Degrassi, Direttore Generale dell’Asl Roma 2. La prima, storica, camminata in salute mentale la organizzò Franco Basaglia nel 1973 a Trieste, quando aprì le porte del manicomio

Senza distinzioni tra partecipanti – che vedranno la presenza anche di utenti, familiari e operatori del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL Roma 2 – si terranno domenica 4 novembre prossimo al Parco della Caffarella a Roma una gara agonistica e una camminata di solidarietà e culturale, con visita ai siti archeologici del Parco.

L'evento “Matti per la corsa, corriamo insieme” è organizzato dall'Associazione di volontariato ‘Si può fare di più’ in collaborazione con l'Asl Roma 2.
“Abbiamo partecipato all'organizzazione di questo evento – ha affermato Flori Degrassi, Direttore Generale Asl Roma 2 -, perché crediamo che lo sport e il semplice camminare insieme rientrano a pieno titolo nell'ambito delle politiche di prevenzione e di miglioramento della salute psichica oltre che fisica. Tra i nostri obiettivi la condivisione, il senso di solidarietà e la lotta allo stigma”.

“Venire alla gara e alla camminata – ha dichiarato Augusto Biondi, presidente dell'Associazione di volontariato Si può fare di più – sarà per diversi cittadini, utenti, familiari ed operatori un successo, in termini di partecipazione, socializzazione e integrazione. Correre e camminare insieme, e non soli, implementa lo spirito di condivisione, di integrazione e di solidarietà”.

“La prima camminata storica in salute mentale – ricorda Massimo Cozza, Coordinatore del Dipartimento di Salute Mentale dell'Asl Roma 2 – fu organizzata a Trieste nel 1973 da Franco Basaglia, quando aprì le porte del manicomio, con in testa il famoso cavallo azzurro di legno con la pelle di carta pesta ‘Marco Cavallo’, e uscì insieme a circa 600 internati fino a Piazza Unità nel cuore della città. Oggi, a 40 anni dalla legge 180, invitiamo tutti, senza differenziazioni, a partecipare alla camminata a Roma al Parco della Caffarella”.

29 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...