Maxi emergenze. Il team Vigili del Fuoco-Areu conquista la certificazione Onu

Maxi emergenze. Il team Vigili del Fuoco-Areu conquista la certificazione Onu

Maxi emergenze. Il team Vigili del Fuoco-Areu conquista la certificazione Onu
Da Amatrice a Rigopiano fino al ponte Morandi, le squadre formate da Vigili del Fuoco e dagli operatori sanitari dell’Areu sono stati protagonisti di grandi interventi che gli sono valsi il riconoscimento dell’Insarag, l’International Search and Rescue Advisory Group che fa capo delle Nazioni Unite. L’obiettivo è stabilire standard internazionali minimi per i team e una metodologia per il coordinamento internazionale negli interventi.

I professionisti dell'Areu (l’Azienda Regionale di Emergenza Urgenza nata in Lombardia) e i Vigili del Fuoco hanno ottenuto dalle Nazioni Unite la certificazione Insarag (International Search and Rescue Advisory Group) e sono entrati a far parte dei migliori team Usar (Urban Search And Rescue) riconosciuti dalla una rete globale per la ricerca urbana e il salvataggio che fa capo delle Nazioni Unite.

Obiettivo del Gruppo Insarag è stabilire standard internazionali minimi per i team Usar e una metodologia per il coordinamento internazionale degli interventi.

Da Amatrice a Rigopiano fino al ponte Morandi, il team Usar italiano è stato protagonista di grandi interventi di soccorso. “La presenza di medici e infermieri all'interno dei nuclei – ha evidenziato l’assessore al Welfare della Lombardia, Giulio Gallera, commentando il riconoscimento – assume un ruolo di primaria importanza nell'efficacia delle operazioni Usar e per questo motivo il personale medico infermieristico e tecnico è selezionato tra i professionisti esperti in soccorso extra-ospedaliero con una formazione specifica ad interventi in ambienti ostili”.

“Durante le operazioni – ha sottolineato l'assessore – il personale sanitario è sempre integrato con le squadre di intervento. Ad esempio, una volta individuate e raggiunte le vittime da parte del personale tecnico, uno o due operatori sanitari possono accedere al sito e procedere con la stabilizzazione del paziente”.

L’assessore della Regione dove l’Areu è stata istituita per la prima volta, si è detto “molto orgoglioso che anche l'Onu riconosce e valorizza tutto il lavoro di formazione, addestramento e operatività sul campo svolto da questi team unici in Italia”.

14 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...