Medaglia al Merito della Sanità Pubblica all’Associazione Italiana Trapiantati di Fegato

Medaglia al Merito della Sanità Pubblica all’Associazione Italiana Trapiantati di Fegato

Medaglia al Merito della Sanità Pubblica all’Associazione Italiana Trapiantati di Fegato
Aitf è l'unica Associazione del settore ad avere la sede nazionale a Torino. Il Direttore Generale della Città della Salute di Torino, Gian Paolo Zanetta, si congratula e ringrazia per il sostegno che Aitf ed i suoi volontari hanno offerto ed offriranno agli ospedali di Città della Salute ed ai loro pazienti.

Mercoledì 22 febbraio dalle ore 14,30 alle 16,30, presso l’aula Biancalana dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (ingresso via Genova 3 a sx), si terrà la cerimonia di celebrazione del riconoscimento della Medaglia d'argento al merito della Sanità pubblica, che l'Aitf (Associazione Italiana Trapiantati di Fegato) ha conseguito dal Ministero della Salute e ricevuto dal Capo dello Stato Sergio Mattarella.

“Il Direttore Generale della Città della Salute di Torino, Gian Paolo Zanetta, si congratula e si complimenta per l'importante riconoscimento nazionale e ringrazia per il sostegno che Aitf ed i suoi volontari hanno offerto ed offriranno agli ospedali di Città della Salute ed ai loro pazienti”, riferisce una nota della Città della Salute.

Aitf è l'unica Associazione del settore ad avere la sede nazionale a Torino. L’Aitf – Associazione Italiana Trapiantati di Fegato è stata fondata a Torino nel 1988 ad opera dei primi trapiantati di fegato piemontesi per “sostenere moralmente e fornire il necessario aiuto concreto ad adulti e bambini prima durante e dopo il trapianto”. Ad oggi è presente con altre 15 delegazioni in molte regione italiane con una sezione – Aitf Bimbi- che si occupa dei trapianti pediatrici. Si propone inoltre di promuovere la ricerca, di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla conoscenza consapevole della donazione degli organi e di sollecitare le autorità sanitarie per la distribuzione dei nuovi farmaci che permetteranno la sparizione di alcune malattie che per ora hanno come unica possibilità di guarigione quella del trapianto.

A fondare l’associazione è stato l’ing. Carlo Maffeo (Presidente onorario), operato trent’anni fa a Bruxelles da un giovane chirurgo che sarà poi il fondatore dell’attuale Centro Trapianti di Torino: il prof. Mauro Salizzoni. Il presidente nazionale dell’Aitf, il cuneese Marco Borgogno (trapiantato a Torino 16 anni fa) ringrazia: “Il riconoscimento ricevuto va equamente condiviso con tutti coloro, sanitari e paramedici, che hanno fatto di Torino uno dei Centri più importanti a livello europeo del settore. Senza dimenticare tutti i volontari, passati e presenti, che hanno dedicato il loro tempo sia all’assistenza degli ammalati che alla conduzione dell’Associazione in ogni parte d’Italia”.
 

21 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...