Riparte con Gino Strada il ciclo di eventi #NONSOLOMEDICINA, promosso dalla Scuola di Medicina e Chirurgia e dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Il hirurgo e fondatore di Emergency, associazione umanitaria che dal 1994 porta aiuto alle vittime civili delle guerre e della povertà, sarà al Policlinico Federiciano giovedì 24 novembre (alle ore 15.00, nell’Aula Grande Nord, Via Sergio Pansini, 5- Ed.19). Racconterà la sua esperienza sul campo, illustrerà le dinamiche della cooperazione sanitaria internazionale e le modalità per collaborare con l’associazione, affronterà il tema del diritto e dell’accessibilità alla cure in Italia e dell’incompatibilità della guerra con i valori dell’etica umana. La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico.
Il ciclo di eventi #NONSOLOMEDICINA prevede appuntamenti periodici con personaggi del mondo dell’arte, della cultura, dello sport e dello spettacolo, invitati a portare la loro esperienza nelle aule universitarie con l’obiettivo di “favorire l’integrazione dei saperi e realizzare un processo di formazione e promozione della salute ‘a tutto tondo’, in linea con gli obiettivi della Scuola e dell’Azienda”. Dopo Vincenzo Salemme, Maurizio De Giovanni, Gennaro Rispoli, Edoardo Bennato, #NONSOLOMEDICINA, con la partecipazione di Gino Strada si intende “estendere il proprio sguardo alle personalità e ai professionisti che attraverso la medicina affrontano le grandi sfide sociali”.
“Siamo felici di ospitare, presso la nostra Scuola di Medicina e Chirurgia, Gino Strada, un esempio, a livello mondiale, di una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Una Scuola di medicina non deve limitarsi all’insegnamento dell’anatomia, della fisiologia e degli aspetti scientifici del corpo umano. L’arte medica è prima di tutto una missione. Racchiude in sé tutti i valori umani che sono alla base del giuramento ippocratico e che, oggi più che mai, devono essere ricordati e trasmessi alle nuove generazioni di studenti”, spiega Luigi Califano, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia Federico II.
“L’incontro con Gino Strada ci consentirà di ampliare la nostra capacità di osservazione della realtà sanitaria. Siamo troppo spesso uniformati ad una visione parziale e pericolosamente rassicurante della salute e della sanità. Abbiamo bisogno di guardare fuori dalle dinamiche dei nostri micro contesti perché è dal pluralismo delle idee e da rinnovate scale di priorità che nascono percorsi concreti per un’assistenza sanitaria di qualità e più vicina ai bisogni delle popolazione”, sottolinea Vincenzo Viggiani, direttore generale dell’AOU Federico II.
Ad aprire l’incontro saranno il Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II, Luigi Califano e il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Vincenzo Viggiani. Introdurrà Cesare Formisano, professore associato di Chirurgia Generale della Scuola e modererà Ignazio Senatore, psichiatra e critico cinematografico.