Medicina. L’Omceo di Milano avvia un percorso di orientamento per i ragazzi delle Scuole superiori

Medicina. L’Omceo di Milano avvia un percorso di orientamento per i ragazzi delle Scuole superiori

Medicina. L’Omceo di Milano avvia un percorso di orientamento per i ragazzi delle Scuole superiori
L’obiettivo è aiutare i ragazzi a comprendere la loro propensione per lo studio di medicina o di altri indirizzi legati alla biomedicina. Ogni anno, per 3 anni, 50 ore di corso: 20 ore di lezioni teoriche tenute dai Docenti di Scienze dei licei, 20 ore di lezioni pratiche tenute da Medici e 10 ore di “pratica” nelle strutture sanitarie. L’accertamento delle competenze avverrà in itinere tramite la simulazione di ‘casi’, e, ogni bimestre, attraverso la somministrazione di 45 test a risposta multipla.

Due Licei scientifici della Provincia di Milano, il Luigi Cremona di Milano e il Falcone-Righi di Corsico, su quattro in tutta la Lombardia, partiranno a breve con la sperimentazione del progetto “Biologia con curvatura biomedica”, finalizzato a facilitare il futuro orientamento universitario di chi volesse intraprendere lo studio di medicina o di altri indirizzi legati alla biomedicina.

Il Progetto, frutto di un Accordo-quadro del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), prevede che siano avviati percorsi formativi, a partire dal terzo anno, per almeno 50 ore/anno, per un totale di 150 ore nel triennio. Venti ore di lezioni teoriche saranno tenute dai Docenti di Scienze dei licei, venti ore di lezioni pratiche tenute da Medici individuati dall’Ordine, dieci ore presso strutture sanitarie individuate sempre dall’Ordine dei Medici. L’accertamento delle competenze avverrà in itinere, in laboratorio, tramite la simulazione di ‘casi’, e, ogni bimestre, attraverso la somministrazione di 45 test a risposta multipla.

“Siamo lieti di essere stati selezionati grazie all’impegno dei docenti e all’esperienza della nostra scuola – ha dichiarato Bruna Baggio, Dirigente scolastica del Liceo Luigi Cremona di Milano -, che ha sempre promosso azioni e progetti di eccellenza in campo scientifico. Si tratta di un percorso complesso, difficile e della durata triennale, che richiede passione e impegno. I 25 studenti che partecipano alla sperimentazione sono consapevoli delle richieste dei docenti e dei medici, ma hanno una gran voglia di mettersi in gioco”.

Per Maria Vittoria Amantea, Dirigente scolastica del Liceo Falcone-Righi di Corsico: “La nascita di questo nuovo indirizzo, per la zona in cui si trova il nostro Istituto, diventa un'occasione unica e di sicura qualità oltre che l’opportunità di creare una sinergia con un’importante realtà medico ospedaliera del  territorio.  Territorio che necessita di una rinascita e di un riscatto in termini di qualità e di ampiezza dell'offerta formativa, rispetto alla vicina Milano. La scelta di partecipare alla rete è in linea, infatti, con il percorso di riqualificazione e di eccellenza che il Falcone Righi sta portando avanti con successo negli ultimi quattro anni.  L'istruzione, per una realtà come la nostra, infatti, rappresenta, per molti studenti, l'unica possibilità di riscatto sociale”.

“Da molti anni l’Ordine dei Medici di Milano, a partire dai miei predecessori, Anzalone e Garbarini, è impegnato nel sostenere l’importanza dell’educazione sanitaria nelle scuole ai diversi livelli come misura preventiva a sostegno della salute individuale e pubblica – ha sostenuto Roberto Carlo Rossi, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano -. Questa iniziativa risponde indirettamente a quell’obiettivo poiché, di fatto, verranno trasmessi anche concetti di educazione sanitaria e comunque si aumenta la conoscenza delle materie legate alla medicina e questa consapevolezza sarà preziosa per i cittadini di domani. Resto, infatti, convinto che l’obiettivo possa essere perseguito anche attraverso la diffusione di una migliore cultura scientifica, premessa peraltro necessaria per favorire migliori stili di vita”.

24 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...